Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Nuove collaborazioni per l'attuazione della Convenzione delle Alpi
Il Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi sta avviando diverse collaborazioni con reti attive a livello alpino. Già nel novembre 2004 è stato sottoscritto il cosiddetto Memorandum of Understanding (MoU) con la Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi".
Risultati di una ricerca sull'importanza economica del paesaggio
Qual è il valore monetario del paesaggio alpino dal punto di vista dei residenti e dei turisti? Questa è la domanda che si sono posti ricercatori e scienziati nell'ambito del Programma nazionale di ricerca della Svizzera NFP48 "Paesaggi e spazi vitali delle Alpi".
Nuova pubblicazione sugli sport invernali nelle Alpi
Nuova pubblicazione sugli sport invernali nelle Alpi
Lo sport di montagna nelle Alpi si colloca al centro dell'attenzione della nuova pubblicazione in lingua francese e inglese della collana "Revue de géographie alpine/journal of alpine research". Il libro contiene cinque contributi dai settori della geografia culturale, dell'economia turistica, dell'etnosociologia e di sociologia dello sport.
Nuova pubblicazione sulla tassa svizzera sui trasporti pesanti
Da quattro anni la Svizzera riscuote una tassa sui trasporti pesanti commisurata alle prestazioni (TTPCP). In questo modo il Paese persegue l'obiettivo di contrastare il previsto incremento del traffico pesante per il traporto merci sugli assi di transito svizzeri e di convogliarlo in misura sempre maggiore sulle ferrovie. Pertanto questa tassa costituisce anche una sostanziale fonte d'entrata per il finanziamento della Nuova ferrovia transalpina (NFTA).

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

C3-Alps
C3-Alps
[Progetto concluso] C3-Alps sta per Climate Change Capitalisation, e precisamente di adattamento ai cambiamenti climatici si è occupato anche questo progetto Interreg Alpine Space.

Comunicati stampa attuali

«Youth Alpine Interrail» fa tappa a Berna
«Youth Alpine Interrail» fa tappa a Berna
Città vive, valli verdi, ghiacciai in via di scioglimento: i giovani del progetto “Youth Alpine Interrail” hanno raccontato le loro avventure di viaggio nelle Alpi in occasione della manifestazione di chiusura a Berna/CH.
Coinvolgere i giovani: ma come?
Coinvolgere i giovani: ma come?
Una volta che i politici concordano sull'importanza dei giovani per il futuro delle Alpi e sulla necessità do includerli nei processi decisionali, sorge la domanda: Come? Come li impegnamo in modo produttivo ed efficace? Per rispondere a queste domande, è stato realizzato il GaYA Toolbox (Kit di strumenti) per la partecipazione dei Giovani da otto partner provenienti da cinque paesi dell’arco Alpino.
20 maggio, prima Giornata mondiale delle api: le api selvatiche fuori dai riflettori
20 maggio, prima Giornata mondiale delle api: le api selvatiche fuori dai riflettori
Le Nazioni Unite hanno proclamato il 20 magio 2018 prima "Giornata mondiale delle api". Nelle Alpi vivono circa 700 specie di api, ma solo una di esse produce miele in quantità tali da essere sfruttato. Quasi nessuno sa che le api selvatiche (imenotteri apoidei) garantiscono la varietà nella natura e sulle nostre tavole.
Ferrovia libera al primo pass Interrail alpino
Ferrovia libera al primo pass Interrail alpino
Non hai ancora fatto programmi per l'estate? Che ne dici di visitare tutti i paesi alpini? Il progetto «Youth Alpine Interrail» offre a 100 giovani un viaggio sostenibile attraverso le Alpi.