Politica alpina: Molte cime, un unico obiettivo

Proprio in tempi di crisi globale è necessaria una cooperazione sovraregionale per contribuire a plasmare positivamente lo spazio alpino. Il Rapporto annuale 2024 della CIPRA International illustra come si articolano e quali effetti hanno nella pratica i progetti e l’impegno politico a livello alpino.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Workshop sulla ricerca sismica alpina
Dal 23 al 25 maggio a Milano/I si terrà un workshop internazionale nell'ambito del progetto Interreg IIIB Alps-GPS-Quakenet.
Frutti tropicali e caviale nella valle svizzera del Kandertal - sogno o realtà?
Nel Kandertal nell'Oberland Bernese/CH è in corso il progetto "Tropenhaus mit Aquakultur Frutigen" (Edificio tropicale con acquacoltura Frutigen) per la produzione di frutti tropicali e per l'allevamento di pesci originari di acque calde. L'iniziativa verrà realizzata grazie all'acqua calda proveniente dal tunnel ferroviario del Lötschberg, attualmente in costruzione. Il tunnel fa parte della NTFA (Nuova trasversale ferroviaria alpina). All'ingresso nord del tunnel, nei pressi di Frutigen/CH, la montagna rilascia da 150 a 200 litri d'acqua calda al secondo ad una temperatura compresa tra i 18 e i 20° C.
Conferenza per il 70° anniversario del Parco Nazionale dello Stelvio
Conferenza per il 70° anniversario del Parco Nazionale dello Stelvio
Quest'anno il Parco Nazionale dello Stelvio raggiunge la rispettabile età di 70 anni. In occasione dell'anniversario, dall'8 all'11 settembre 2005 la direzione del Parco nazionale organizza "Stelvio Settanta", un fine settimana di festeggiamenti con tre convegni scientifici. Il primo convegno si occuperà della biodiversità in relazione alle trasformazioni, naturali ed antropiche, e all'evoluzione degli ecosistemi nelle regioni montane.
Nuova pubblicazione: l'aria buona delle Alpi
Una nuova pubblicazione della collana "Revue de géographie alpine/journal of alpine research" è dedicata al tema dell'aria delle Alpi. A partire dalla fine del XVIII secolo l'aria d'alta quota ha avuto un ruolo importante nella storia delle Alpi. La pubblicazione in francese e in inglese presenta sei contributi sull'argomento.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-08-02T00:00:00+02:00
  • 2025-09-02T23:59:59+02:00
  • Diverse localitá delle Alpi
02/08/2025 - 02/09/2025
Carovana dei Ghiacciai 2025 Diverse localitá delle Alpi
  • 2025-10-07T00:00:00+02:00
  • 2025-10-08T23:59:59+02:00
  • Sala conferenze Dorfmitte, 6842 Koblach, Austria
07/10/2025 - 08/10/2025
Conferenza AidA 2025 Sala conferenze Dorfmitte, 6842 Koblach, Austria

Progetti e attività

Voci lungo la Via Alpina
Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
L’emigrazione delle e dei giovani rappresenta una sfida importante per molte regioni alpine. Il progetto OUT4INGOV collabora con le organizzazioni locali per sviluppare approcci innovativi al fine di governare meglio l’emigrazione giovanile e sensibilizzare la società su questo tema.
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
La pandemia sta cambiando permanentemente il nostro comportamento di viaggio, secondo molte fonti. Partire per mondi lontani è diventato più difficile, ma c'è una tendenza evidente verso una maggiore regionalità e sostenibilità. Il progetto "Yoalin" lavora su questo dal 2018 e incoraggia le persone che vivono nelle Alpi a esplorare i loro dintorni più consapevolmente - e a farlo usando i trasporti pubblici.

Comunicati stampa attuali

Protezione del clima? Semplice come un gioco!
Protezione del clima? Semplice come un gioco!
Con il gioco per il clima «100max – il gioco alpino per la protezione del clima» un centinaio di nuclei familiari da tutti gli Stati alpini hanno calcolato le loro emissioni di CO2 per una settimana a marzo e una a giugno. I risultati mostrano: giocando si possono ottenere riduzioni.
La CIPRA è sulla traccia dei cambiamenti
La CIPRA è sulla traccia dei cambiamenti
E’ ormai passato un quarto di secolo da quando nacque la Convenzione delle Alpi. Nell'ambito della sua relazione annuale la CIPRA Internazionale avvalora il ruolo attuale e futuro del trattato internazionale ai fini della cooperazione a livello alpino. Un cambiamento interessa l’organizzazione non governativa con sede nel Liechtenstein: a partire dall’agosto 2016, il timone passa ad Andreas Pichler.
100max – il gioco alpino per proteggere il clima
100max – il gioco alpino per proteggere il clima
Una settantina di nuclei familiari da città e comuni dei sette Stati alpini sperimentano stili di vita rispettosi del clima con «100max – il gioco alpino per proteggere il clima». La CIPRA, Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, segue il progetto transfrontaliero.
La natura, collante della società alpina
La natura, collante della società alpina
Lo sviluppo sostenibile non si limita alla protezione della natura. Come principio guida che attraversa tutti gli ambiti della vita, è un tema che si impone a pieno titolo in ogni discussione in famiglia, in ogni luogo di lavoro, in ogni aula scolastica e in ogni parlamento. In occasione della Giornata internazionale delle Montagne, la CIPRA con alpMonitor pone l’accento sul contributo fornito dalla società.