Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Il Club alpino tedesco riduce la sua attività di manutenzione dei sentieri
Il Club alpino tedesco (Deutsche Alpenverein, DAV) è costretto a ridurre il proprio impegno per la manutenzione dei sentieri di montagna. Il Ministero bavarese ha cancellato contributi al DAV per la manutenzione di sentieri e rifugi per un ammontare, rispetto alla media degli ultimi anni, di circa 500.000 Euro.
Svizzera: è presente uno spazio vitale sufficiente per gli orsi
Uno studio commissionato dal WWF mostra quali sono i possibili habitat e i corridoi per gli spostamenti per l'orso bruno nelle Alpi svizzere. Dallo studio risulta che in Svizzera le condizioni ecologiche idonee per un ritorno dell'orso sono presenti sia nelle Alpi meridionali, che settentrionali, che nelle Alpi centrali. Le maggiori probabilità in tal senso riguardano una migrazione dal Trentino in Italia.
Banca dati con "Sudtirolismi" - da Halbmittag a Aufenthaltssteuer
È stata recentemente pubblicata la prima raccolta sistematica di espressioni tipiche del Sudtirolo, la maggior parte delle quali non ancora riportate dai dizionari. Si tratta di uno sviluppo del dizionario delle varianti nazionali e regionali della lingua tedesca. La banca dati sul tedesco del Sudtirolo è stata elaborata dall'Università di Innsbruck e consiste in un rilevamento della lingua standard e non dei dialetti.
Fine della confusione terminologica nello spazio alpino
Recentemente è stato avviato il progetto LexAlp, con cui i Paesi alpini perseguono un'armonizzazione della terminologia giuridica nel settore della tutela del territorio e della pianificazione territoriale.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

C3-Alps
C3-Alps
[Progetto concluso] C3-Alps sta per Climate Change Capitalisation, e precisamente di adattamento ai cambiamenti climatici si è occupato anche questo progetto Interreg Alpine Space.

Comunicati stampa attuali

«Youth Alpine Interrail» fa tappa a Berna
«Youth Alpine Interrail» fa tappa a Berna
Città vive, valli verdi, ghiacciai in via di scioglimento: i giovani del progetto “Youth Alpine Interrail” hanno raccontato le loro avventure di viaggio nelle Alpi in occasione della manifestazione di chiusura a Berna/CH.
Coinvolgere i giovani: ma come?
Coinvolgere i giovani: ma come?
Una volta che i politici concordano sull'importanza dei giovani per il futuro delle Alpi e sulla necessità do includerli nei processi decisionali, sorge la domanda: Come? Come li impegnamo in modo produttivo ed efficace? Per rispondere a queste domande, è stato realizzato il GaYA Toolbox (Kit di strumenti) per la partecipazione dei Giovani da otto partner provenienti da cinque paesi dell’arco Alpino.
20 maggio, prima Giornata mondiale delle api: le api selvatiche fuori dai riflettori
20 maggio, prima Giornata mondiale delle api: le api selvatiche fuori dai riflettori
Le Nazioni Unite hanno proclamato il 20 magio 2018 prima "Giornata mondiale delle api". Nelle Alpi vivono circa 700 specie di api, ma solo una di esse produce miele in quantità tali da essere sfruttato. Quasi nessuno sa che le api selvatiche (imenotteri apoidei) garantiscono la varietà nella natura e sulle nostre tavole.
Ferrovia libera al primo pass Interrail alpino
Ferrovia libera al primo pass Interrail alpino
Non hai ancora fatto programmi per l'estate? Che ne dici di visitare tutti i paesi alpini? Il progetto «Youth Alpine Interrail» offre a 100 giovani un viaggio sostenibile attraverso le Alpi.