Politica alpina: Molte cime, un unico obiettivo

Proprio in tempi di crisi globale è necessaria una cooperazione sovraregionale per contribuire a plasmare positivamente lo spazio alpino. Il Rapporto annuale 2024 della CIPRA International illustra come si articolano e quali effetti hanno nella pratica i progetti e l’impegno politico a livello alpino.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Il paesaggio non è rinnovabile
Il paesaggio non è rinnovabile
Nei paesaggi sono iscritti ricordi, relazioni e visioni. Il recente documento di posizione della CIPRA chiarisce perché il paesaggio va inteso al di là del termine geografico e perché dobbiamo assumercene la responsabilità.
Cultura, artigianato e cooperazione
Cultura, artigianato e cooperazione
La gestione economica come programma estetico richiede nuove forme di cooperazione. Un appello alla cooperazione di Nicole Hohmann.
La linfa vitale delle comunità alpine
La linfa vitale delle comunità alpine
Valorizzazione delle malghe, fermenti lattici antichi o un'accademia in una stazione ferroviaria: l'impegno nella gestione dei beni comuni e commons riempie di vita luoghi creduti perduti.
La creatrice
La creatrice
Alenka Smerkolj è cresciuta nella Jugoslavia socialista. Dopo una carriera internazionale nel mondo dell'economia, ha contribuito a creare la strategia di sviluppo a lungo termine della Slovenia e l'Agenda 2030. Oggi, nella veste di Segretaria generale della Convenzione delle Alpi, persegue gli obiettivi di sostenibilità a livello alpino.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-08-02T00:00:00+02:00
  • 2025-09-02T23:59:59+02:00
  • Diverse localitá delle Alpi
02/08/2025 - 02/09/2025
Carovana dei Ghiacciai 2025 Diverse localitá delle Alpi

Progetti e attività

Alpine Climate Camps
Alpine Climate Camps
[Progetto concluso] Rigenerarsi, esplorare i ghiacciai, andare in bicicletta: il progetto Alpine Climate Camps coniuga gli sport di montagna con la protezione del clima e incoraggia i giovani e le giovani attiviste per il clima.
JeloviZA
JeloviZA
[Progetto concluso] Il progetto JeloviZA si propone di migliorare le condizioni degli ecosistemi e di conservare determinate specie nel sito Natura 2000 sloveno di Jelovica. Sei partner del progetto collaborano alla predisposizione di un piano di gestione dell’area, che comprenda la conservazione della natura, il turismo e lo sviluppo regionale.
Climate Bridges
Climate Bridges
[Progetto concluso] Il progetto Climate Bridges rafforza la cooperazione per la protezione del clima a livello transnazionale nel territorio dei Balcani occidentali, dalla Croazia attraverso la Bosnia-Erzegovina fino all’Albania. Insieme ad altre ONG, la CIPRA Lab crea una piattaforma a rete per tale scopo.

Comunicati stampa attuali

Una collaborazione che getta ponti attraverso le Alpi
Una collaborazione che getta ponti attraverso le Alpi
Le buone idee sono contagiose. Lo dimostrano la CIPRA e “Alleanza nelle Alpi” con la loro pluriennale collaborazione. Ciò ha stimolato alcuni comuni a incamminarsi sulla strada della sostenibilità. Tra questi Les Belleville nelle Alpi francesi.
In rete per le Alpi
In rete per le Alpi
La CIPRA è una piccola organizzazione con una grande rete. In essa confluiscono persone di diversi Stati alpini per impegnarsi insieme per lo sviluppo sostenibile nelle Alpi. La relazione annuale 2016 della CIPRA International è dedicata a questa collaborazione.
Sulle tracce dei cambiamenti nelle Alpi
Sulle tracce dei cambiamenti nelle Alpi
Da giugno a settembre 2017 “whatsalp” attraverserà le Alpi, da est a ovest, documentando i cambiamenti in atto nelle regioni alpine. Durante il percorso i partecipanti incontreranno persone animate da comuni valori, prenderanno parte a manifestazioni e si confronteranno con i giovani del progetto della CIPRA “whatsalp youth”.
Ciak, si gira: proteggere il clima giocando
Ciak, si gira: proteggere il clima giocando
Quello che mangiamo, dove facciamo acquisti, come abitiamo, sono tutti fattori che influenzano non solo noi personalmente, ma anche il nostro ambiente e i nostri simili. Tutti noi possiamo essere all’avanguardia per la protezione del clima, come mostra il cortometraggio «100max – il gioco alpino per la protezione del clima».