Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Convegno internazionale "Gestione delle aree Natura 2000"
Convegno internazionale "Gestione delle aree Natura 2000"
Dal 30 novembre al 2 dicembre 2005 si svolgerà a Schwarzenberg/A un convegno internazionale per la gestione delle aree Natura 2000. Il convegno si prefigge di contribuire allo scambio internazionale di informazioni e ad un più stretto collegamento in rete di queste aree protette in Austria e nell'UE.
Contributi per una mobilità sostenibile nelle grandi aree protette
Il 21 settembre si è svolta a Waren/D una manifestazione specialistica sul tema della "Mobilità sostenibile nelle grandi aree protette - nuova via o vicolo cieco per le regioni turistiche?". Relatrici e relatori da Germania e Svizzera hanno presentato i più recenti sviluppi nel settore della mobilità sostenibile.
I parchi e i progetti di parchi svizzeri si organizzano
Recentemente 16 rappresentanti dei parchi svizzeri e di progetti di futuri parchi hanno fondato la "Rete dei parchi svizzeri". Altri parchi, esistenti e in via di istituzione, hanno già comunicato il loro interesse.
Sudtirolo: lotta contro il centro di sport a motore e di guida sicura
"Salviamo l'Ischia Frizzi!" sotto questo slogan la CIPRA-Sudtirolo insieme a 22 associazioni si batte contro la costruzione di un centro di sport a motore e di guida sicura e di una pista di collaudo per camion e macchine militari in un'area naturale direttamente lungo l'Adige a sud di Bolzano/I.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

MountEE
MountEE
[Progetto concluso]
greenAlps
greenAlps
[Progetto concluso]
ECONNECT
ECONNECT
[Progetto concluso]

Comunicati stampa attuali

“Occorre praticare il cambiamento”
“Occorre praticare il cambiamento”
Per scelta o per costrizione? Al Convegno annuale della CIPRA, che si è tenuto il 25 e 26 settembre 2015 a Liechtenstein, la questione è stata oggetto di una discussione dall’esito tutt’altro che scontato. Una cosa è chiara: per un cambiamento verso uno stile di vita rispettoso dell’ambiente serve la volontà di ciascun singolo e il sostegno della politica.
Una piattaforma online per rafforzare la partecipazione giovanile nelle Alpi
Una piattaforma online per rafforzare la partecipazione giovanile nelle Alpi
Con la piattaforma web “YAPP” i giovani possono informarsi su organizzazioni e iniziative che si occupano di partecipazione giovanile e sviluppo sostenibile nello spazio alpino. Le organizzazioni sono invitate a registrare gratuitamente sulla piattaforma plurilingue le proprie informazioni e proposte.
Expo: musicisti frontalieri delle Alpi
Expo: musicisti frontalieri delle Alpi
Si alza il sipario per i 123 giovani musicisti di talento provenienti da Italia, Francia e Slovenia alcuni dei quali con disabilità mentali. Il 7 giugno 2015 tre diversi gruppi musicali suoneranno per la prima volta insieme all’Esposizione Universale di Milano. La loro musica supera le barriere che scaturiscono da diverse lingue madre, diversi ambienti di vita e grandi distanze e consente di apprezzare la varietà e la creatività delle Alpi.
La CIPRA – all’unisono con diversità
La CIPRA – all’unisono con diversità
Per potersi riprodurre, gli animali e le piante devono poter migrare. E a tal fine attraversare i territori utilizzati anche dall’uomo. Nella relazione annuale 2014, la CIPRA mostra che sono gli animali, le piante e l’uomo a beneficiare in ugual misura degli spazi naturali interconnessi.