Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Città alpina - territorio alpino: partenza per nuovi lidi!?
Il nostro immaginario continua ad essere dominato da immagini delle Alpi intese come idillio agreste, anche se la realtà è ormai ben nota a tutti: oltre il 60% degli/delle abitanti e dei posti di lavoro delle Alpi si trovano in agglomerati urbani nelle valli principali e nelle conche alpine, mentre solo una minima parte della popolazione vive ancora ad un'altitudine superiore ai mille metri. Anche la struttura territoriale delle Alpi sta cambiando: le aree privilegiate vedono un aumento delle/degli abitanti e l'insediamento di nuove imprese; le aree urbanizzate si devono quindi confrontare sempre più con problemi socioeconomici, mentre le aree periferiche scivolano in una spirale negativa di emigrazione, calo dell'offerta di posti di lavoro e di servizi.
Sviluppo sostenibile: una nuova prospettiva sulle città alpine
"Le città alpine svolgono un ruolo centrale a livello economico, culturale, sociale e per quanto riguarda la natura e l'ambiente.Nell'ottica dello sviluppo sostenibile è necessario che le città alpine siano coinvolte più strettamente nella politica alpina".
Comuni al centro dell'attenzione delle regioni di montagna
Dal 16 al 18 novembre circa 150 rappresentanti di sei regioni di montagna si sono confrontati a Bishkek (Kirghizistan) sul ruolo dell'autonomia amministrativa locale nello sviluppo sostenibile. L'obiettivo del convegno è di rafforzare le reti esistenti e di sostenere lo sviluppo sostenibile a livello comunale.
Convegno annuale della CIPRA 2006 e convegno di chiusura DYNALP: Turismo e pianificazione territoriale sotto stress meteorologico
Convegno annuale della CIPRA 2006 e convegno di chiusura DYNALP: Turismo e pianificazione territoriale sotto stress meteorologico
Dal 18 al 20 maggio si svolgerà a Bad Hindelang/D il Convegno annuale 2006 della CIPRA (Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi). L'attenzione si concentrerà sulla crescente minaccia dei pericoli naturali nelle regioni alpine e sulle conseguenze del cambiamento climatico sul turismo alpino.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

PietrePreziose: Vita e natura a profusione
PietrePreziose: Vita e natura a profusione
Le pietre creano vita: il progetto PietrePreziose riporta alla coscienza elementi preziosi del paesaggio culturale alpino, come i cumuli di pietre o i muri a secco.
Trata 2.1
Trata 2.1
[Progetto concluso] Facilitare la transizione: la mobilità dei pendolari nell’area industriale slovena di Trata diventerà più ecologica, grazie all’esperienza di progetti analoghi nel triangolo di confine tra Svizzera, Austria e Liechtenstein.
Dialogo sul lupo - Rafforzare le reti pastorali nelle Alpi
Dialogo sul lupo - Rafforzare le reti pastorali nelle Alpi
Questo progetto promuove lo scambio di conoscenze tra i pastori della regione alpina superando i confini nazionali e linguistici.

Comunicati stampa attuali

SettimanaAlpina 2024: due decenni di successi e una visione per il futuro delle Alpi
SettimanaAlpina 2024: due decenni di successi e una visione per il futuro delle Alpi
Nova Gorica, Slovenia, 26 settembre 2024 - Vent'anni dopo la prima SettimanaAlpina, le e i partecipanti hanno salutato l’edizione del 2024 rinvigoriti da un impegno condiviso per un futuro sostenibile delle Alpi.
Le richieste dei giovani per una buona qualità di vita nelle Alpi
Le richieste dei giovani per una buona qualità di vita nelle Alpi
Tutela dell’ambiente, mobilità senza auto e conciliazione vita-lavoro: queste sono le richieste politiche avanzate dai giovani e dalle giovani di Germania, Francia, Slovenia e Liechtenstein al termine del progetto CIPRA “Alpine Compass”.
La sfida della deimpermeabilizzazione
La sfida della deimpermeabilizzazione
Si cercano progetti di deimpermeabilizzazione nella regione alpina: nel giugno 2024 la CIPRA Internazionale lancia un concorso panalpino rivolto a comuni, iniziative della società civile, istituti di ricerca e imprese.
Esplorare le Alpi nel rispetto del clima
Esplorare le Alpi nel rispetto del clima
Il progetto YOALIN apre per la nuova stagione e suscita ancora una volta la febbre della partenza. Entro il 31 maggio giovani adulti possono presentare domanda per uno dei 100 ticket con cui viaggiare in modo sostenibile attraverso la regione alpina nel corso della prossima estate.