Falò nelle Alpi 2025: per celebrare il 25° anniversario della Via Alpina

Il secondo fine settimana di agosto, i falò torneranno ad accendersi in tutto l’arco alpino in segno di solidarietà per la tutela del patrimonio naturale e culturale delle Alpi. Come ogni anno, i falò esprimono un segnale e allo stesso tempo l’impegno concreto a favore della salvaguardia del patrimonio naturale e culturale della regione alpina. Quest’anno, l’evento è dedicato in modo particolare alla Via Alpina. Dal 1998, i falò e altre iniziative nelle Alpi riuniscono persone che si impegnano per un futuro sostenibile di questa regione unica.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Lo spazio alpino tra agglomerati urbani e aree abbandonate
Due nuove pubblicazioni sono dedicate allo scontro-confronto tra mondo urbano e mondo rurale, alle strutture territoriali e alle topografie degli insediamenti. Al centro dell'attenzione il Tirolo/A in un caso, la Svizzera nell'altro. Grazie alla notorietà di autori come Jacques Herzog e Pierre De Meuron è in particolare la ricerca relativa alla Svizzera a raggiungere un vasto pubblico e a innescare una discussione pubblica.
Impianti di risalita e zone sciistiche salvati da sovvenzioni pubbliche
Impianti di risalita e zone sciistiche salvati da sovvenzioni pubbliche
Se da un lato negli ultimi cinque anni la situazione economica degli impianti di risalita in Svizzera si è fatta meno drammatica, resta tuttavia il fatto che un'azienda su tre non è in grado di sopravvivere senza contributi pubblici. E questo il risultato di una ricerca dell'Università di San Gallo/CH.
GenderAlp!: pianificazione territoriale con un approccio attento alle questioni di genere
Da un anno è in corso il progetto Interreg IIIB "GenderAlp! Sviluppo territoriale per donne e uomini". Il Land di Salisburgo, quale Leadpartner, può già presentare i primi risultati. "Progettare e costruire in base alle esigenze di donne e uomini a Salisburgo" è uno dei 47 progetti che costituiscono il metaprogetto "GenderAlp!".
Francia: Escursioni con le ciaspole: presto a pagamento?
Il 5 dicembre il Parlamento francese ha approvato una legge che prevede tra l'altro limitazioni alla libera pratica di escursioni con le ciaspole. Viene infatti data la possibilità ai comuni di imporre un tributo per la pratica di escursioni con le ciaspole, scialpinismo o escursioni invernali, dal momento in cui venga offerta una sia pur minima infrastruttura: sono sufficienti paletti segnaletici, parcheggi provvisori, un ricovero d'emergenza o una toilette. A tale provvedimento si oppongono diverse associazioni sportive e alpinistiche.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

YOUTH.SHAPING.EUSALP
YOUTH.SHAPING.EUSALP
[Progetto concluso] Avere voce in capitolo nella politica alpina, difendere i temi che stanno a cuore ai giovani, scambiare idee con i politici dell'UE: il progetto "Youth.shaping.EUSALP" dà voce ai giovani e ai giovani adulti e sviluppa una strategia concreta per l'impegno dei giovani all'interno di EUSALP. © CIPRA International
Stili di vita sostenibili nelle Alpi
Stili di vita sostenibili nelle Alpi
[Progetto concluso] Ciò che mangiamo, ciò che buttiamo, come viviamo e ci muoviamo – in breve, il nostro stile di vita – influenza il nostro ambiente, i nostri simili e il clima. Il progetto promuove stili di vita sostenibili e individua buoni esempi nelle Alpi.
LOCAL - Low Carbon Alpine Lifestyle
LOCAL - Low Carbon Alpine Lifestyle
[Progetto concluso] Stili di vita sostenibili, risparmio di CO2 e lancio di progetti locali: nel progetto LOCAL i giovani partecipano attivamente alla vita politica e sociale e si impegnano per una protezione del clima orientata ai cittadini nei loro comuni.

Comunicati stampa attuali

Insieme per le api
Insieme per le api
Percorsi didattici sulle api, nuovi prati fioriti realizzati con semi locali, certificazione biologica per gli apicoltori: alla fine di aprile 2021, comuni pilota di tutta la regione alpina hanno presentato le loro misure per la protezione delle api selvatiche e di altri insetti impollinatori alla conferenza online “Let’s bee together”. Circa 80 partecipanti hanno discusso i successi e le sfide della conservazione delle api.
Gestione dei flussi di visitatori nelle Alpi
Gestione dei flussi di visitatori nelle Alpi
Cresce continuamente il numero di persone alla ricerca di svago e rigenerazione nella natura alpina. Tutto ciò non fa che aumentare l’impatto su animali e piante, ma anche sulle destinazioni con le loro infrastrutture e i loro abitanti. Secondo il motto «gutta cavat lapidem» (la goccia scava la pietra), il progetto «speciAlps2» contribuisce dunque a proteggere la natura e il paesaggio delle Alpi, sviluppa misure per gestire i flussi di visitatori in quattro regioni pilota e offre una piattaforma di scambio a livello alpino.
Società alpina ad un punto di svolta
Società alpina ad un punto di svolta
Autostrade silenziose, croccanti verdure, aree ricreative di vicinato intensamente vissute, cupe prospettive per i giovani: nel suo Rapporto annuale 2020, la CIPRA Internazionale ascolta con attenzione e mette in evidenza gli ostacoli e le opportunità della pandemia da Coronavirus.
Viaggiare in modo sostenibile con Yoalin
Viaggiare in modo sostenibile con Yoalin
Esplorare le Alpi nel rispetto dell'ambiente: il progetto "YOALIN" (Youth Alpine Interrail) incoraggia i giovani a scoprire le Alpi durante l’estate. Fino al 7 maggio 2021, giovani tra i 18 e i 27 anni possono candidarsi a ricevere il “Yoalin-Ticket”: 100 buoni ferroviari del valore di 200 euro e accesso alla comunità di Yoalin.