Falò nelle Alpi 2025: per celebrare il 25° anniversario della Via Alpina

Il secondo fine settimana di agosto, i falò torneranno ad accendersi in tutto l’arco alpino in segno di solidarietà per la tutela del patrimonio naturale e culturale delle Alpi. Come ogni anno, i falò esprimono un segnale e allo stesso tempo l’impegno concreto a favore della salvaguardia del patrimonio naturale e culturale della regione alpina. Quest’anno, l’evento è dedicato in modo particolare alla Via Alpina. Dal 1998, i falò e altre iniziative nelle Alpi riuniscono persone che si impegnano per un futuro sostenibile di questa regione unica.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Nevediversa - un'altra neve è possibile
Nelle regioni alpine italiane l'associazione Legambiente organizza l'iniziativa "Nevediversa" proponendo una serie di appuntamenti. Si tratta di esperienze diverse di vivere il rapporto con la neve e la montagna che mirano a far scoprire la bellezza e il piacere del paesaggio invernale, per una volta senza sci, snowboard e racchette.
Strumenti di pianificazione per uno sviluppo territoriale sostenibile
"Strumenti di pianificazione per uno sviluppo territoriale sostenibile - monitoraggio e controllo basato su indicatori in Svizzera, Austria e Germania" è il titolo di una nuova pubblicazione in tedesco. Il punto di partenza del libro è la discrepanza tra pretese e realtà nei confronti della sostenibilità nella pianificazione territoriale, che conduce qui alla richiesta di nuovi strumenti direttivi e controllo.
Tirolo: si intensifica la discussione sui progetti idroelettrici - in pericolo Vent, il "paese degli alpinisti"
Tirolo: si intensifica la discussione sui progetti idroelettrici - in pericolo Vent, il "paese degli alpinisti"
Alla fine di marzo la società idroelettrica Tiroler Wasserkraft AG (TIWAG) presenterà un approfondito studio di fattibilità relativo a progetti per il potenziamento o la costruzione di nuove centrali idroelettriche. I progetti riguardano le valli Malfontal, Kaunertal, Ötztal, Stubaital e Gschnitztal.
Patto delle Alpi piemontesi
Il 22 febbraio a Torino è stato presentato il "Patto delle Alpi piemontesi" sottoscritto da vari esponenti della società civile delle valli alpine piemontesi. In questo documento, che è il risultato di un percorso di confronti ed approfondimenti iniziati nelle valli occitane piemontesi, viene denunciata l'emarginazione politica, economica e culturale della montagna piemontese rispetto ai centri di potere situati nella pianura e nelle città.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Ground:breaking
Ground:breaking
Il suolo è una delle risorse più importanti del pianeta. Il nuovo progetto Ground:breaking della CIPRA mostra perché la deimpermeabilizzazione delle superfici è un vantaggio per tutti e cosa è necessario fare a livello politico, legale e locale nella regione alpina per raggiungere questo obiettivo.
Central Mountains
Central Mountains
Il progetto «Central Mountains» rafforza il trasferimento di conoscenze tra le Alpi e i Carpazi. Insieme alle/ai partner del progetto, il CIPRA International Lab si impegna per lo sviluppo transfrontaliero e sostenibile delle regioni montane dell’Europa centrale.
Ars vivendi
Ars vivendi
[Progetto concluso] Come rendere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) facilmente comprensibili e trasmissibili? Nell’ambito del progetto “ars vivendi”, viene sviluppato uno strumento didattico per l’Agenda globale 2030.

Comunicati stampa attuali

150 ticket Yoalin per 8 paesi alpini
150 ticket Yoalin per 8 paesi alpini
Esplorare le Alpi nel rispetto del clima: il progetto YOALIN apre per la nuova stagione e suscita ancora una volta la febbre della partenza. Entro il 20 maggio giovani adulti possono presentare domanda per uno dei 150 ticket con cui viaggiare in modo sostenibile attraverso la regione alpina nel corso della prossima estate.
Cercansi #alpinechangemaker
Cercansi #alpinechangemaker
Progetti per una buona vita nelle Alpi: entro il 15 maggio persone motivate della regione alpina possono candidarsi con le loro idee per l’“Alpine Changemaker Basecamp” (ACB). Ad attenderli c’è una settimana di progetto transdisciplinare, uno scambio con persone a loro affini e un un programma di mentoring della durata di un anno.
A proposito di risorse alpine
A proposito di risorse alpine
Nel bosco comunale, nel corso del workshop sul cambiamento climatico, nel laboratorio teatrale sui conflitti di utilizzo: alla fine di marzo una quarantina di giovani provenienti dai paesi alpini hanno discusso su come gestire le risorse alpine. L’incontro transnazionale si è svolto a St. Pierre d’Entremont/F nell’ambito del progetto Re.sources della CIPRA.
A proposito di risorse alpine
A proposito di risorse alpine
Nel bosco comunale, nel corso del workshop sul cambiamento climatico, nel laboratorio teatrale sui conflitti di utilizzo: alla fine di marzo una quarantina di giovani provenienti dai paesi alpini hanno discusso su come gestire le risorse alpine. L’incontro transnazionale si è svolto a St. Pierre d’Entremont/F nell’ambito del progetto Re.sources della CIPRA.