Falò nelle Alpi 2025: per celebrare il 25° anniversario della Via Alpina

Il secondo fine settimana di agosto, i falò torneranno ad accendersi in tutto l’arco alpino in segno di solidarietà per la tutela del patrimonio naturale e culturale delle Alpi. Come ogni anno, i falò esprimono un segnale e allo stesso tempo l’impegno concreto a favore della salvaguardia del patrimonio naturale e culturale della regione alpina. Quest’anno, l’evento è dedicato in modo particolare alla Via Alpina. Dal 1998, i falò e altre iniziative nelle Alpi riuniscono persone che si impegnano per un futuro sostenibile di questa regione unica.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

78 milioni di Euro per la nuova funivia del Monte Bianco
78 milioni di Euro per la nuova funivia del Monte Bianco
L'attuale funivia che, sul versante italiano del Monte Bianco, conduce ai 3.500 metri di Punta Helbronner e ormai tecnicamente obsoleto, sta per essere sostituita da una nuova che, nelle intenzioni della Società che la gestisce, è destinata a trasportare 150.000 passeggeri all'anno (ma in futuro potrebbero arrivare a 300.000) contro i 100.000 attuali.
Iniziativa per la protezione delle Alpi delle Foreste federali austriache
Iniziativa per la protezione delle Alpi delle Foreste federali austriache
L'ente forestale federale austriaco (Österreichischen Bundesforste, ÖBf), con la recente pubblicazione della "Strategia Alpi", elaborata con il sostegno e la consulenza della CIPRA Austria e dell'Umweltdachverband, rinnova il proprio impegno per la protezione delle Alpi. La strategia illustra concreti provvedimenti di protezione, attraverso cui la Convenzione delle Alpi viene messa in pratica nelle aree delle Foreste federali.
Un istituto per la medicina di emergenza in montagna
Un istituto per la medicina di emergenza in montagna
Alla fine di agosto 2009, la Giunta provinciale di Bolzano/I ha deciso di istituire l'Istituto per la medicina di emergenza in montagna presso l'Accademia Europea (EURAC) di Bolzano/I. L'Istituto, che rappresenta un ente di ricerca unico a livello mondiale, verrà inaugurato il 1° ottobre prossimo.
Approvato il progetto UE ALPF FIRS
Approvato il progetto UE ALPF FIRS
Il progetto ALPF FIRS (Alpine Forest FIre waRning System) è stato approvato dal Comitato del Programma UE INTERREG Alpine Space 2007-2013 nel giugno 2009. Il progetto si propone di migliorare la prevenzione degli incendi boschivi nel territorio alpino.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Voci lungo la Via Alpina
Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
L’emigrazione delle e dei giovani rappresenta una sfida importante per molte regioni alpine. Il progetto OUT4INGOV collabora con le organizzazioni locali per sviluppare approcci innovativi al fine di governare meglio l’emigrazione giovanile e sensibilizzare la società su questo tema.
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
La pandemia sta cambiando permanentemente il nostro comportamento di viaggio, secondo molte fonti. Partire per mondi lontani è diventato più difficile, ma c'è una tendenza evidente verso una maggiore regionalità e sostenibilità. Il progetto "Yoalin" lavora su questo dal 2018 e incoraggia le persone che vivono nelle Alpi a esplorare i loro dintorni più consapevolmente - e a farlo usando i trasporti pubblici.

Comunicati stampa attuali

Pianificazione territoriale – chiave per uno sviluppo sostenibile?
Pianificazione territoriale – chiave per uno sviluppo sostenibile?
Lo spazio è finito – in particolare nelle Alpi. Nella pianificazione territoriale svariati bisogni e aspettative entrano in conflitto. Come è possibile conciliarli? Il 29 e 30 settembre 2017 a Innsbruck/A il Convegno annuale della CIPRA “Territori alpini: limiti naturali, possibilità infinite” offre uno spazio di discussione e confronto.
Segnale di partenza per whatsalp a Vienna
Segnale di partenza per whatsalp a Vienna
Lo zaino è fatto, gli scarponi sono pronti: sabato prossimo il gruppo whatsalp si mette in marcia per la sua traversata delle Alpi di quattro mesi. Lungo il percorso sono previste diverse iniziative e manifestazioni pubbliche. Chi vuole aggregarsi è benvenuto!
Meno parole, più fatti!
Meno parole, più fatti!
Siepi, biotopi, praterie umide – il 22 maggio è la Giornata internazionale della biodiversità. Nelle Alpi il 45% delle specie di piante rischiano di estinguersi entro la fine del secolo. La CIPRA International lancia un appello per passare dalle parole ai fatti per la biodiversità!
Una collaborazione che getta ponti attraverso le Alpi
Una collaborazione che getta ponti attraverso le Alpi
Le buone idee sono contagiose. Lo dimostrano la CIPRA e “Alleanza nelle Alpi” con la loro pluriennale collaborazione. Ciò ha stimolato alcuni comuni a incamminarsi sulla strada della sostenibilità. Tra questi Les Belleville nelle Alpi francesi.