Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Studio: risorse idriche nelle Alpi e cambiamento climatico
Studio: risorse idriche nelle Alpi e cambiamento climatico
È stato recentemente pubblicato un nuovo studio dal titolo "Regional climate change and adaptation - The Alps facing the challenge of changing water resources", che si occupa dei sistemi idrologici nelle Alpi nel periodo dei cambiamenti climatici. La pubblicazione, in inglese, analizza quali potrebbero essere gli adattamenti alla mutata disponibilità idrica nelle regioni alpine, quali sono i fattori chiave per intervenire con successo e quali sono le barriere da superare.
Esempi tangibili di efficienza energetica applicata all'edilizia in montagna
Esempi tangibili di efficienza energetica applicata all'edilizia in montagna
Nell'estate 2009 è stato inaugurato il primo rifugio alpino realizzato in base allo standard energetico Minergie-P. Il rifugio "Matterhorn Glacier Paradise", situato a 3883 metri di quota ai piedi del Piccolo Cervino nel comprensorio sciistico di Zermatt/CH, è un edificio modello dal punto di vista ecologico: la facciata rivolta a sud è completamente ricoperta da pannelli fotovoltaici. L'energia così prodotta viene utilizzata per il riscaldamento e il funzionamento delle apparecchiature dell'edificio. L'involucro edilizio è ottimamente coibentato e la produzione di energia è integrata mediante una pompa di calore.
Scuole di montagna a rischio chiusura a seguito della riforma scolastica
Scuole di montagna a rischio chiusura a seguito della riforma scolastica
La riforma scolastica sta già avendo i suoi effetti, in particolare sulle scuole dei piccoli comuni di montagna. Al momento i tagli delle risorse hanno provocato soprattutto un aumento delle pluriclassi, scuole dove i bambini di età diverse vengono raggruppati in un'unica classe. Soltanto nelle scuole montane del Piemonte le pluriclassi sono 330 e 41 di queste raggruppano tutti i bambini dalla 1° alla 5° elementare. Il prossimo anno è destinato a colpire ancora maggiormente le scuole di montagna con l'applicazione del numero minimo di alunni per scuola.
L'ANEM contro lo smantellamento dei servizi nelle regioni di montagna
L'ANEM contro lo smantellamento dei servizi nelle regioni di montagna
Il 10 settembre 2009 il Comitato direttivo dell'Associazione nazionale degli eletti delle regioni di montagna (ANEM) ha approvato tre mozioni relative alla televisione digitale terrestre, agli uffici postali e alla convocazione del Consiglio nazionale della montagna. Le mozioni, indirizzate ai Ministeri rispettivamente competenti, intendono ricordare la Governo che nelle prossime riforme nel settore della pianificazione territoriale occorre tener conto delle specificità territoriali delle regioni di montagna.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Voci lungo la Via Alpina
Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
L’emigrazione delle e dei giovani rappresenta una sfida importante per molte regioni alpine. Il progetto OUT4INGOV collabora con le organizzazioni locali per sviluppare approcci innovativi al fine di governare meglio l’emigrazione giovanile e sensibilizzare la società su questo tema.
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
La pandemia sta cambiando permanentemente il nostro comportamento di viaggio, secondo molte fonti. Partire per mondi lontani è diventato più difficile, ma c'è una tendenza evidente verso una maggiore regionalità e sostenibilità. Il progetto "Yoalin" lavora su questo dal 2018 e incoraggia le persone che vivono nelle Alpi a esplorare i loro dintorni più consapevolmente - e a farlo usando i trasporti pubblici.

Comunicati stampa attuali

150 ticket Yoalin per 8 paesi alpini
150 ticket Yoalin per 8 paesi alpini
Esplorare le Alpi nel rispetto del clima: il progetto YOALIN apre per la nuova stagione e suscita ancora una volta la febbre della partenza. Entro il 20 maggio giovani adulti possono presentare domanda per uno dei 150 ticket con cui viaggiare in modo sostenibile attraverso la regione alpina nel corso della prossima estate.
Cercansi #alpinechangemaker
Cercansi #alpinechangemaker
Progetti per una buona vita nelle Alpi: entro il 15 maggio persone motivate della regione alpina possono candidarsi con le loro idee per l’“Alpine Changemaker Basecamp” (ACB). Ad attenderli c’è una settimana di progetto transdisciplinare, uno scambio con persone a loro affini e un un programma di mentoring della durata di un anno.
A proposito di risorse alpine
A proposito di risorse alpine
Nel bosco comunale, nel corso del workshop sul cambiamento climatico, nel laboratorio teatrale sui conflitti di utilizzo: alla fine di marzo una quarantina di giovani provenienti dai paesi alpini hanno discusso su come gestire le risorse alpine. L’incontro transnazionale si è svolto a St. Pierre d’Entremont/F nell’ambito del progetto Re.sources della CIPRA.
A proposito di risorse alpine
A proposito di risorse alpine
Nel bosco comunale, nel corso del workshop sul cambiamento climatico, nel laboratorio teatrale sui conflitti di utilizzo: alla fine di marzo una quarantina di giovani provenienti dai paesi alpini hanno discusso su come gestire le risorse alpine. L’incontro transnazionale si è svolto a St. Pierre d’Entremont/F nell’ambito del progetto Re.sources della CIPRA.