Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Con dynAlp-climate analizzare a fondo le misure per la protezione del clima
Con dynAlp-climate analizzare a fondo le misure per la protezione del clima
Slogan come: "Noi siamo il clima" oppure "Il clima ci riguarda tutti" si ritrovano oggi a ogni angolo di strada e in ogni rivista. Anche nelle Alpi, dove gli effetti del cambiamento climatico sono particolarmente percepibili, molti attori si trovano a dover fare i conti con il tema del clima. Purtroppo vengono talvolta adottate misure che si scontrano con il principio dello sviluppo sostenibile e vanno contro la protezione della natura.
Con la coda dell'occhio: Mobili sì, ma anche sostenibili!
Con la coda dell'occhio: Mobili sì, ma anche sostenibili!
Al giorno d'oggi mobilità è sinonimo di qualità della vita. Si tratta di spostarsi da A a B nel modo più veloce, comodo e tranquillo possibile. Purtroppo molti preferiscono salire nella propria auto, anziché sedersi su un treno con altre persone, oppure servirsi della bici o delle proprie gambe. Troppo grande appare il rischio di eventuali ritardi o di cattivo tempo.
Il Grosse Walsertal/A diventa una regione modello
Il Grosse Walsertal/A diventa una regione modello
Fortunatamente negli ultimi tempi la regione membro del Grosse Walsertal/A ha fatto parlare di sé! Nel maggio 2009 è stata proclamata vincitrice austriaca del premio europeo "European Destinations of Excellence". Nell'occasione sono state apprezzate le attività esemplari della regione nel settore del turismo e della tutela della natura, in particolare le offerte del progetto DYNALP2 Alchemilla.
Bandiera verde meritata per Fontainemore/I
Bandiera verde meritata per Fontainemore/I
Il comune membro di Fontainemore, in Valle d'Aosta/I, l'anno scorso ha ottenuto la bandiera verde, il riconoscimento attribuito dalla Carovana delle Alpi di Legambiente, per l'impegno esemplare a favore dell'ambiente.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Associazione Haus am Katzenturm
Associazione Haus am Katzenturm
La “Haus am Katzenturm” e l’omonima associazione di Feldkirch/A collegano in rete le ONG del settore ambientale e della protezione della natura nella regione del Lago di Costanza e rendono i loro temi accessibili a un vasto pubblico.
LISTEN
LISTEN
Il progetto LISTEN prende in esame l’utilizzo dello spazio da parte dei cittadini sulla base di tre regioni pilota in Belgio, Svezia e Austria. Il CIPRA Lab GmbH collabora con i partner della ricerca e con attori e attrici regionali.
EmpowerLIFE – Fare e basta!
EmpowerLIFE – Fare e basta!

Comunicati stampa attuali

In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!
In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!
Ogni giorno 30.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco Yoalin, il progetto della CIPRA: In palio 150 biglietti Yoalin per dei giovani tra i 18 e i 27 anni che potranno viaggiare nelle Alpi in modo rispettoso del clima, in treno e in bus. Inoltre, saranno invitati a eventi organizzati in diversi Stati alpini e diventeranno parte di una comunità attiva. La scadenza per la presentazione delle candidature per vincere un biglietto è il 15 maggio.
H2O: preziosa, possente, poca
H2O: preziosa, possente, poca
L’acqua è preziosa e sta diventando sempre più scarsa, anche nelle Alpi. In che modo i cambiamenti climatici stanno modificando l’approvvigionamento idrico? Chi decide la distribuzione di questa preziosa risorsa? E cosa ne sarà della salubrità della nostra acqua potabile e degli ambienti acquatici come habitat? Vi invitiamo a discutere con noi di soluzioni sostenibili nel secondo ForumFuturoAlpi del Liechtenstein “H2O: preziosa, possente, poca”, che si terrà il 27 e 28 giugno 2025 a Schaan.
Alta tensione nelle Alpi
Alta tensione nelle Alpi
Nelle Alpi lo spazio è limitato e viene utilizzato in modo sempre più intensivo, anche per la produzione di energia. La transizione energetica e il ripristino della natura si trovano spesso in conflitto. In che modo la pianificazione del territorio alpino può mediare tra le diverse esigenze? Come può gestire la pressione di utilizzo sulle regioni montane e mettere in rete esperte ed esperti delle discipline interessate? Queste e altre domande sono state affrontate in occasione della conferenza annuale della CIPRA, tenutasi a Salisburgo il 27 febbraio 2025.
Aria di rinnovamento con il concorso Ground:breaker
Aria di rinnovamento con il concorso Ground:breaker
Deimpermeabilizzare e riqualificare i suoli: il 27 febbraio 2025, a Salisburgo, i tre progetti vincitori hanno ricevuto il “Ground:breaker Award” assegnato dalla CIPRA a livello alpino. Il primo posto è andato a un’iniziativa privata in Svizzera, mentre il secondo e il terzo posto sono andati all’Austria e all’Italia.