Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

"Comuni dell'Alleanza" nell'opuscolo dell'Arge-Alp "I migliori cinque"
"Comuni dell'Alleanza" nell'opuscolo dell'Arge-Alp "I migliori cinque"
La nuova pubblicazione, che propone mete per gite ed escursioni nei Paesi Arge-Alp, comprende anche comuni e regioni membri della Rete di comuni. In particolare viene presentata una settimana da trascorrere nella Riserva della biosfera "Grosses Walsertal/A" e il Parco minerario "Erzgruben-Erlebniswelt am Grünten" a Sonthofen/D.
Passo dopo passo verso quota 300: quattro nuovi membri nella Rete di comuni
Passo dopo passo verso quota 300: quattro nuovi membri nella Rete di comuni
Anche quest'anno hanno aderito alla Rete nuovi comuni: Ziano di Fiemme dal Trentino/I e Ostana dal Piemonte/I rinvigoriscono la rappresentanza italiana nella Rete. Il trend positivo in Francia, che l'anno scorso ha portato ben cinque nuovi membri, non accenna a esaurirsi: il nuovo membro Saint Martin de Belleville rappresenta il 23° comune francese dell'Alleanza.
Wildpoldsried continua a far parlare di sé
Wildpoldsried continua a far parlare di sé
Fortunatamente il comune membro di Wildpoldsried/D continua a mantenere la propria rotta impegnandosi attivamente per la protezione del clima e le energie rinnovabili. A ottobre ha ottenuto il primo premio del concorso Agenda (indetto dal Ministero dell'ambiente della Baviera) "Insieme per la protezione del clima" nella categoria "programmi energetici e di protezione del clima su vasta scala".
Bad Reichenhall e Gap: all'insegna del dialogo
Bad Reichenhall e Gap: all'insegna del dialogo
I comuni membri di Bad Reichenhall/D e Gap/F hanno messo in evidenza l'importanza di una più stretta cooperazione tra città e campagna. A ottobre la manifestazione "Città e territorio in dialogo", svoltasi a Bad Reichenhall, ha mostrato qual è l'importanza dello scambio tra aree urbane e rurali e il costante approfondimento del loro rapporto.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Voci lungo la Via Alpina
Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
L’emigrazione delle e dei giovani rappresenta una sfida importante per molte regioni alpine. Il progetto OUT4INGOV collabora con le organizzazioni locali per sviluppare approcci innovativi al fine di governare meglio l’emigrazione giovanile e sensibilizzare la società su questo tema.
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
La pandemia sta cambiando permanentemente il nostro comportamento di viaggio, secondo molte fonti. Partire per mondi lontani è diventato più difficile, ma c'è una tendenza evidente verso una maggiore regionalità e sostenibilità. Il progetto "Yoalin" lavora su questo dal 2018 e incoraggia le persone che vivono nelle Alpi a esplorare i loro dintorni più consapevolmente - e a farlo usando i trasporti pubblici.

Comunicati stampa attuali

Yoalin – avanti a tutta!
Yoalin – avanti a tutta!
Quest’estate 125 giovani sono in viaggio attraverso le Alpi in modo sostenibile. Il progetto Yoalin li sostiene con biglietti ferroviari, un’attiva community e altri benefit.
Cambiare le Alpi insieme
Cambiare le Alpi insieme
Una migliore integrazione dei gruppi socialmente marginali, far rivivere i villaggi fantasma nelle Alpi oppure organizzare un incontro sui “Beni comuni rurali”: in occasione del primo “Alpine Changemaker Basecamp” (ACB) in Valposchiavo /CH all’inizio di luglio 2021, una trentina di partecipanti provenienti dalla regione alpina hanno perfezionato i loro progetti per un futuro vivibile nelle Alpi.
Quanto vale la natura?
Quanto vale la natura?
Pascoli alpini che forniscono cibo. Alberi che creano un microclima piacevole. Paesaggi alpini che guariscono, prevengono malattie e disagi e suscitano emozioni. All'inizio di luglio 2021, circa 100 partecipanti provenienti da tutti i paesi alpini hanno discusso dei benefici e del valore della natura nello spazio alpino al Convegno annuale della CIPRA a Biella/I.
Nuovi equilibri tra la città e le aree montane e rurali
Nuovi equilibri tra la città e le aree montane e rurali
Foreste montane che ci proteggono dalle valanghe e purificano l’aria; fiumi e pascoli alpini che forniscono acqua potabile, energia e cibo: la CIPRA invita al suo convegno annuale dal 1° al 3 luglio a Biella, Città Alpina dell'anno 2021, per discutere dei benefici e del valore della natura nello spazio alpino.