In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Petizione contro il tunnel ferroviario in Austria
Petizione contro il tunnel ferroviario in Austria
Con una petizione rivolta ai parlamenti delle Regioni della Bassa Austria e della Stiria, l'ONG "Alliance For Nature" chiede di respingere il progetto di tunnel di base del Semmering. "La costruzione del tunnel sarebbe una grave compromissione della ferrovia storica del Semmering e del paesaggio circostante, un complesso oggi riconosciuto Patrimonio mondiale dell'umanità dell'UNESCO" sostiene Christian Schuhböck di "Alliance For Nature".
Premio europeo per la ristrutturazione di villaggi 2010
Premio europeo per la ristrutturazione di villaggi 2010
Il comune di Langenegg/A ha recentemente ricevuto il Premio europeo per la ristrutturazione di villaggi 2010, assegnato dall'Associazione europea per lo sviluppo rurale e la ristrutturazione di villaggi, per lo "sviluppo esemplare dell'insediamento". Il comune di Langenegg, con i suoi 1.062 abitanti, è all'avanguardia in materia di autonomia energetica. Con il suo impegno Langenegg mette in pratica letteralmente il motto del concorso "Nuova energia per una solida cooperazione"
Pubblicazione Alpi regione d'Europa
Pubblicazione Alpi regione d'Europa
In perfetta sintonia con il tema del convegno annuale della CIPRA, "Alpi regione d'Europa - da area geografica a sistema politico", il nuovo libro di Marcella Morandini e Sergio Reolon (Marsilio Editore) affronta il tema della "marginalità" dell'arco alpino, analizzandone le ragioni storiche, a partire dalla fondazione degli Stati Nazionali e dell'imposizione di confini artificiali rispetto alla storica permeabilità delle Alpi.
Novità nel trasporto locale tra Alto Adige/I e Trentino/I
Novità nel trasporto locale tra Alto Adige/I e Trentino/I
Nei fine settimana e durante i giorni festivi e prefestivi gli abitanti del Sudtirolo e del Trentino potranno scambiarsi visita viaggiando gratuitamente su treni e autobus.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Comunicati stampa attuali

In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!
In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!
Ogni giorno 30.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco Yoalin, il progetto della CIPRA: In palio 150 biglietti Yoalin per dei giovani tra i 18 e i 27 anni che potranno viaggiare nelle Alpi in modo rispettoso del clima, in treno e in bus. Inoltre, saranno invitati a eventi organizzati in diversi Stati alpini e diventeranno parte di una comunità attiva. La scadenza per la presentazione delle candidature per vincere un biglietto è il 15 maggio.
H2O: preziosa, possente, poca
H2O: preziosa, possente, poca
L’acqua è preziosa e sta diventando sempre più scarsa, anche nelle Alpi. In che modo i cambiamenti climatici stanno modificando l’approvvigionamento idrico? Chi decide la distribuzione di questa preziosa risorsa? E cosa ne sarà della salubrità della nostra acqua potabile e degli ambienti acquatici come habitat? Vi invitiamo a discutere con noi di soluzioni sostenibili nel secondo ForumFuturoAlpi del Liechtenstein “H2O: preziosa, possente, poca”, che si terrà il 27 e 28 giugno 2025 a Schaan.
Alta tensione nelle Alpi
Alta tensione nelle Alpi
Nelle Alpi lo spazio è limitato e viene utilizzato in modo sempre più intensivo, anche per la produzione di energia. La transizione energetica e il ripristino della natura si trovano spesso in conflitto. In che modo la pianificazione del territorio alpino può mediare tra le diverse esigenze? Come può gestire la pressione di utilizzo sulle regioni montane e mettere in rete esperte ed esperti delle discipline interessate? Queste e altre domande sono state affrontate in occasione della conferenza annuale della CIPRA, tenutasi a Salisburgo il 27 febbraio 2025.
Aria di rinnovamento con il concorso Ground:breaker
Aria di rinnovamento con il concorso Ground:breaker
Deimpermeabilizzare e riqualificare i suoli: il 27 febbraio 2025, a Salisburgo, i tre progetti vincitori hanno ricevuto il “Ground:breaker Award” assegnato dalla CIPRA a livello alpino. Il primo posto è andato a un’iniziativa privata in Svizzera, mentre il secondo e il terzo posto sono andati all’Austria e all’Italia.