In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Discussioni sul treno notturno Parigi-Briançon
Discussioni sul treno notturno Parigi-Briançon
Il treno notturno da Parigi a Briançon è molto importante per l'economia del Brianzonese. Per tale motivo le ferrovie francesi SNCF riceveranno un incentivo speciale per mantenere questo collegamento di "pubblico interesse per il territorio".
Slovenia: interventi per conservare il paesaggio culturale nelle Prealpi
Slovenia: interventi per conservare il paesaggio culturale nelle Prealpi
A ottobre i prati di montagna del gruppo montuoso delle Pohorje, in Slovenia, sono stati ripuliti dai cespugli. L'area fa parte della rete Natura 2000. Negli ultimi anni i prati montani sono stati pressoché abbandonati, per cui sono stati invasi dalla vegetazione. Grazie all'intervento di decespugliamento, condotto da una quarantina di volontari e dai collaboratori di associazioni ambientaliste, è stata migliorata la qualità dei prati ed è aumentata la loro estensione, creando migliori condizioni per molte specie di uccelli.
Manifestazione: cambiamento demografico nello spazio alpino
Manifestazione: cambiamento demografico nello spazio alpino
Il "Forum Alpine Space", che si terrà il 22 e 23 febbraio a Innsbruck/A, si occuperà del cambiamento demografico nello spazio alpino. Le Alpi sono particolarmente colpite, poiché le aree insediative sono limitate e molti comuni sono situati in aree periferiche.
Nuova rivista sull'architettura montana
Nuova rivista sull'architettura montana
Nel mese di ottobre è uscita la prima edizione della rivista "ARChALP", dell'Istituto di architettura montana del Politecnico di Torino. Oltre a presentare l'attività dell'Istituto, la rivista si propone di informare sugli aspetti culturali dell'architettura in ambiti montani e ne indaga il contributo nei cambiamenti del paesaggio, proponendosi come elemento di collegamento tra il mondo universitario e la realtà dei territori alpini.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Voci lungo la Via Alpina
Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
L’emigrazione delle e dei giovani rappresenta una sfida importante per molte regioni alpine. Il progetto OUT4INGOV collabora con le organizzazioni locali per sviluppare approcci innovativi al fine di governare meglio l’emigrazione giovanile e sensibilizzare la società su questo tema.
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
La pandemia sta cambiando permanentemente il nostro comportamento di viaggio, secondo molte fonti. Partire per mondi lontani è diventato più difficile, ma c'è una tendenza evidente verso una maggiore regionalità e sostenibilità. Il progetto "Yoalin" lavora su questo dal 2018 e incoraggia le persone che vivono nelle Alpi a esplorare i loro dintorni più consapevolmente - e a farlo usando i trasporti pubblici.

Comunicati stampa attuali

Viaggiare con la coscienza pulita
Viaggiare con la coscienza pulita
In palio 150 biglietti Yoalin per dei giovani tra i 18 e i 27 anni che potranno viaggiare nelle Alpi in modo rispettoso del clima, in treno e in bus. Inoltre, saranno invitati a eventi organizzati in diversi Stati alpini e diventeranno parte di una comunità attiva. La scadenza per la presentazione delle candidature è il 26 maggio.
Un mare di dati nel turismo di montagna
Un mare di dati nel turismo di montagna
Coniugare in modo compatibile le ricchezze naturalistiche e gli amanti e le animatrici delle attività all’aria aperta: Questo è stato l'obiettivo del progetto biennale speciAlps2. La conclusione è stata il webinar "Un mare di dati nel turismo di montagna", tenutosi il 27 febbraio 2023. Con "speciAlps Podcasts", un progetto successivo è già ai blocchi di partenza.
Milano-Cortina 2026: sostenibile solo sulla carta
Milano-Cortina 2026: sostenibile solo sulla carta
La strategia è buona, l’attuazione insufficiente: le Olimpiadi invernali del 2026 rischiano di diventare ancora una volta un fiasco finanziario ed ecologico, come osserva la CIPRA.
Podcast: A chi compete la gestione dei flussi turistici nello spazio alpino?
Podcast: A chi compete la gestione dei flussi turistici nello spazio alpino?
Dall’altopiano alpino al fiume selvaggio in montagna: come orientare adeguatamente i flussi di visitatrici e visitatori? Quali sono i problemi? Come e da chi potrebbero essere risolti? Quattro regioni pilota hanno cercato di rispondere a queste domande nel progetto speciAlps 2. Il recente podcast della CIPRA presenta un resoconto.