In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Götzis/A : gli attori dei territori marginali prendono l'iniziativa
Götzis/A : gli attori dei territori marginali prendono l'iniziativa
La conferenza del 9 dicembre 2010, organizzata a Götzis/A "Un nuovo slancio per raggiungere lo sviluppo dei territori enclavi" ha riunito una cinquantina di partecipanti provenienti dall'Austria, dalla Svizzera e dalla Germania. I partecipanti, intervenuti come uditori erano di estrazione diversa: amministratori locali, enti pubblici, operatori del settore turistico, del marketing e del comparto agro-alimentare.
Earth Hour 2011 - si spengono le luci, si accende la protezione dell'ambiente
Earth Hour 2011 - si spengono le luci, si accende la protezione dell'ambiente
Il 26 marzo 2011 alle ore 20.30, per 60 minuti si spegneranno le luci in più di 120 Stati e oltre 4.000 città del pianeta. Questa iniziativa, lanciata dal WWF nel 2007, invita milioni di persone in tutto il mondo a dare un segnale per una maggior difesa del clima con il semplice gesto di premere l'interruttore.
Ha preso il via il progetto per i giovani "My Clime-mate"
Ha preso il via il progetto per i giovani "My Clime-mate"
Il 23.2.2011 a Sibratsgfäll/A si sono gettate le basi per il progetto di cooperazione internazionale di dynAlp-climate. Nell'ambito di "My Clime-mate", i giovani di 10 comuni dell'Alleanza si dedicano per un anno al tema del cambiamento climatico nello spazio alpino, progettano incontri reciproci e collaborano a mettere in pratica azioni per il clima.
Conferenza delle Alpi: la combriccola degli indecisi
Conferenza delle Alpi: la combriccola degli indecisi
In Slovenia si è conclusa mercoledì 9 marzo l'11ª Conferenza dei Ministri dei Paesi alpini. Modesti i risultati. La CIPRA punta ora sulla Svizzera, che assumerà la Presidenza della Convenzione delle Alpi per i prossimi due anni.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Associazione Haus am Katzenturm
Associazione Haus am Katzenturm
La “Haus am Katzenturm” e l’omonima associazione di Feldkirch/A collegano in rete le ONG del settore ambientale e della protezione della natura nella regione del Lago di Costanza e rendono i loro temi accessibili a un vasto pubblico.
LISTEN
LISTEN
Il progetto LISTEN prende in esame l’utilizzo dello spazio da parte dei cittadini sulla base di tre regioni pilota in Belgio, Svezia e Austria. Il CIPRA Lab GmbH collabora con i partner della ricerca e con attori e attrici regionali.
EmpowerLIFE – Fare e basta!
EmpowerLIFE – Fare e basta!

Comunicati stampa attuali

In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!
In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!
Ogni giorno 30.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco Yoalin, il progetto della CIPRA: In palio 150 biglietti Yoalin per dei giovani tra i 18 e i 27 anni che potranno viaggiare nelle Alpi in modo rispettoso del clima, in treno e in bus. Inoltre, saranno invitati a eventi organizzati in diversi Stati alpini e diventeranno parte di una comunità attiva. La scadenza per la presentazione delle candidature per vincere un biglietto è il 15 maggio.
H2O: preziosa, possente, poca
H2O: preziosa, possente, poca
L’acqua è preziosa e sta diventando sempre più scarsa, anche nelle Alpi. In che modo i cambiamenti climatici stanno modificando l’approvvigionamento idrico? Chi decide la distribuzione di questa preziosa risorsa? E cosa ne sarà della salubrità della nostra acqua potabile e degli ambienti acquatici come habitat? Vi invitiamo a discutere con noi di soluzioni sostenibili nel secondo ForumFuturoAlpi del Liechtenstein “H2O: preziosa, possente, poca”, che si terrà il 27 e 28 giugno 2025 a Schaan.
Alta tensione nelle Alpi
Alta tensione nelle Alpi
Nelle Alpi lo spazio è limitato e viene utilizzato in modo sempre più intensivo, anche per la produzione di energia. La transizione energetica e il ripristino della natura si trovano spesso in conflitto. In che modo la pianificazione del territorio alpino può mediare tra le diverse esigenze? Come può gestire la pressione di utilizzo sulle regioni montane e mettere in rete esperte ed esperti delle discipline interessate? Queste e altre domande sono state affrontate in occasione della conferenza annuale della CIPRA, tenutasi a Salisburgo il 27 febbraio 2025.
Aria di rinnovamento con il concorso Ground:breaker
Aria di rinnovamento con il concorso Ground:breaker
Deimpermeabilizzare e riqualificare i suoli: il 27 febbraio 2025, a Salisburgo, i tre progetti vincitori hanno ricevuto il “Ground:breaker Award” assegnato dalla CIPRA a livello alpino. Il primo posto è andato a un’iniziativa privata in Svizzera, mentre il secondo e il terzo posto sono andati all’Austria e all’Italia.