In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Progetto cc.alps: win-win con la ricerca
Progetto cc.alps: win-win con la ricerca
Da tre anni l’esperto svizzero di geografia economica Bruno Abegg collabora con la CIPRA. Uno studioso e un’organizzazione politica – può davvero funzionare? «Qui si scontrano due modi di pensare», sostiene Abegg, 45 anni, ed è proprio questo ad affascinarlo. In quanto direttore scientifico del progetto cc.alps svolge ricerche sulle reazioni di regioni, comuni e imprese al cambiamento climatico nelle Alpi; la CIPRA si adopera a favore di misure climatiche sostenibili.
Associazione Città alpina dell’anno: «Nessuna città può sottrarsi alla protezione del clima»
Associazione Città alpina dell’anno: «Nessuna città può sottrarsi alla protezione del clima»
Hubert Buhl parla delle città come motori della tutela del clima, di modelli verdi e di un titolo che può cambiare i comuni:
Usate "The Wall" per i vostri eventi per sottolineare l'importanza della connettività ecologica
Usate "The Wall" per i vostri eventi per sottolineare l'importanza della connettività ecologica
State organizzando un evento che mira a sensibilizzare sul problema della frammentazione degli habitat? Potete prendere in prestito una delle sei installazioni colorate dell' "Iniziativa Continuum ecologico" creato per la sua campagna "The Wall".
Osservatore ufficiale della Convenzione delle Alpi
Osservatore ufficiale della Convenzione delle Alpi
Nel corso della XI Conferenza delle Alpi, che ha avuto luogo in data 8 e 9 marzo 2011 a Brdo presso Ljubljana, in Slovenia, l'Associazione "Città alpina dell'anno" ha ufficialmente ottenuto lo status di osservatore. L'Associazione potrà così partecipare alle riunioni del Comitato permanente e alla Conferenza delle Alpi, che si tiene ogni due anni. Le "Città alpine" sono prive di diritto di voto, ma hanno la possibilità di sottoporre le loro proposte direttamente ai decisori politici. E, tramite risoluzioni, le "Città alpine" possono esercitare una pressione politica sulle Parti contraenti.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Voci lungo la Via Alpina
Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
L’emigrazione delle e dei giovani rappresenta una sfida importante per molte regioni alpine. Il progetto OUT4INGOV collabora con le organizzazioni locali per sviluppare approcci innovativi al fine di governare meglio l’emigrazione giovanile e sensibilizzare la società su questo tema.
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
La pandemia sta cambiando permanentemente il nostro comportamento di viaggio, secondo molte fonti. Partire per mondi lontani è diventato più difficile, ma c'è una tendenza evidente verso una maggiore regionalità e sostenibilità. Il progetto "Yoalin" lavora su questo dal 2018 e incoraggia le persone che vivono nelle Alpi a esplorare i loro dintorni più consapevolmente - e a farlo usando i trasporti pubblici.

Comunicati stampa attuali

Ottimisti verso un futuro libero da Olimpiadi!
Ottimisti verso un futuro libero da Olimpiadi!
Diverse località alpine sono impegnate in vista dei Giochi olimpici invernali 2016. Esse si richiamano all’“Agenda 2020”, elaborata dal Comitato Olimpico Internazionale come risposta alla bocciatura di diverse candidature per il 2022. L’Agenda promette molto, ma mantiene poco. La CIPRA Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi mantiene la propria posizione a favore di “Alpi libere da Olimpiadi!”.
A proposito di ruderi, cervi e persone
A proposito di ruderi, cervi e persone
In che modo lo spopolamento e l’immigrazione, la pianificazione territoriale e il cambiamento climatico influenzano la qualità della vita? Il tema centrale della SettimanaAlpina 2016, che si terrà dall’11 al 14 ottobre a Grassau/D, saranno i diversi aspetti del rapporto tra le Alpi e le persone che nel territorio alpino abitano, lavorano e trovano svago. La manifestazione è organizzata dalle principali organizzazioni attive nelle Alpi, tra le quali la CIPRA.
Riedberger Horn: un precedente pericoloso
Riedberger Horn: un precedente pericoloso
1.300 persone dovranno decidere del futuro del Riedberger Horn e indirettamente del Piano alpino della Baviera. Così ha deciso il Governo della Baviera. Ma non si tratta di un caso isolato, come evidenzia la CIPRA con una carta delle Alpi elaborata nell’ambito del progetto alpMonitor.
Protezione del clima? Semplice come un gioco!
Protezione del clima? Semplice come un gioco!
Con il gioco per il clima «100max – il gioco alpino per la protezione del clima» un centinaio di nuclei familiari da tutti gli Stati alpini hanno calcolato le loro emissioni di CO2 per una settimana a marzo e una a giugno. I risultati mostrano: giocando si possono ottenere riduzioni.