In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Una dichiarazione politica per la Convenzione delle Alpi
Una dichiarazione politica per la Convenzione delle Alpi
La Convenzione delle Alpi celebra il suo ventesimo compleanno. La Convenzione delle Alpi costituisce la base del lavoro, della politica e dei progetti della Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi", sempre nell'ottica di realizzare uno sviluppo sostenibile per le Alpi. Tuttavia, a confermare i timori anticipati dalla CIPRA nell'ultimo numero di Alpinscena, intitolato "Chi riuscirà a risvegliarla?", l'XI Conferenza delle Alpi svoltasi l'8 e il 9 marzo non ha prodotto alcun risultato in grado di aprire nuove prospettive. Non sono stati molti i ministri dell'ambiente dei Paesi alpini a partecipare alla Conferenza di Brdo/SI. E praticamente assenti sono state anche le decisioni innovative o creative.
Convenzione delle alpi: Ragione e sentimento
Convenzione delle alpi: Ragione e sentimento
La tutela del clima nelle costruzioni e nei risanamenti è una prevenzione che conviene anche dal punto di vista economico, ma non solo: il premio«constructive» mostra come un’edilizia sostenibile possa diventare esteticamente piacevole. La CIPRA ha contribuito a lanciare il premio e divulgare così soluzioni esemplari. Le imitazioni sono ben accette!
Climalp/«Alleanza nelle Alpi»: il Contagio delle buone idee
Climalp/«Alleanza nelle Alpi»: il Contagio delle buone idee
Le idee si diffondono come i virus. Colpiscono una persona che ne contagia un’altra e se sono forti e buone possono trasformarsi in un’epidemia. L’edilizia ad alta efficienza energetica rientra in questa categoria di virus delle idee. Il 14 settembre 2009 abbiamo potuto osservare come dal Vorarlberg sia stato trasmesso al dipartimento francese della Savoia.
Alleanza centro asiatica dei villaggi di montagna: Ponti oltre le montagne
Alleanza centro asiatica dei villaggi di montagna: Ponti oltre le montagne
A volte anche le sfide più dure si rivelano facili. Nel piatto di Antonio Zambon giace una testa di pecora. Cotta per ore affinché la carne sia bella tenera, inclusi gli occhi. Gli ospiti kirghizi osservano pieni di speranza il visitatore proveniente dalla lontana Italia. Un bel pasticcio. La rustica prelibatezza non è esattamente di suo gusto; d’altra parte è un gesto in suo onore, il più anziano della delegazione, «Il rispetto per l’età e la coesione sociale sono rimasti intatti in Asia centrale», dice Zambon, 59 anni, in passato sindaco di Budoia e vicepresidente della rete di comuni «Alleanza nelle Alpi».

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Voci lungo la Via Alpina
Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
L’emigrazione delle e dei giovani rappresenta una sfida importante per molte regioni alpine. Il progetto OUT4INGOV collabora con le organizzazioni locali per sviluppare approcci innovativi al fine di governare meglio l’emigrazione giovanile e sensibilizzare la società su questo tema.
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
La pandemia sta cambiando permanentemente il nostro comportamento di viaggio, secondo molte fonti. Partire per mondi lontani è diventato più difficile, ma c'è una tendenza evidente verso una maggiore regionalità e sostenibilità. Il progetto "Yoalin" lavora su questo dal 2018 e incoraggia le persone che vivono nelle Alpi a esplorare i loro dintorni più consapevolmente - e a farlo usando i trasporti pubblici.

Comunicati stampa attuali

“Occorre praticare il cambiamento”
“Occorre praticare il cambiamento”
Per scelta o per costrizione? Al Convegno annuale della CIPRA, che si è tenuto il 25 e 26 settembre 2015 a Liechtenstein, la questione è stata oggetto di una discussione dall’esito tutt’altro che scontato. Una cosa è chiara: per un cambiamento verso uno stile di vita rispettoso dell’ambiente serve la volontà di ciascun singolo e il sostegno della politica.
Una piattaforma online per rafforzare la partecipazione giovanile nelle Alpi
Una piattaforma online per rafforzare la partecipazione giovanile nelle Alpi
Con la piattaforma web “YAPP” i giovani possono informarsi su organizzazioni e iniziative che si occupano di partecipazione giovanile e sviluppo sostenibile nello spazio alpino. Le organizzazioni sono invitate a registrare gratuitamente sulla piattaforma plurilingue le proprie informazioni e proposte.
Expo: musicisti frontalieri delle Alpi
Expo: musicisti frontalieri delle Alpi
Si alza il sipario per i 123 giovani musicisti di talento provenienti da Italia, Francia e Slovenia alcuni dei quali con disabilità mentali. Il 7 giugno 2015 tre diversi gruppi musicali suoneranno per la prima volta insieme all’Esposizione Universale di Milano. La loro musica supera le barriere che scaturiscono da diverse lingue madre, diversi ambienti di vita e grandi distanze e consente di apprezzare la varietà e la creatività delle Alpi.
La CIPRA – all’unisono con diversità
La CIPRA – all’unisono con diversità
Per potersi riprodurre, gli animali e le piante devono poter migrare. E a tal fine attraversare i territori utilizzati anche dall’uomo. Nella relazione annuale 2014, la CIPRA mostra che sono gli animali, le piante e l’uomo a beneficiare in ugual misura degli spazi naturali interconnessi.