Posizioni della CIPRA Internazionale

Energia idroelettrica nelle Alpi
Energia idroelettrica nelle Alpi
Quanta energia idroelettrica è compatibile con l'ambiente ed ecologicamente sostenibile? Questa domanda occupa la gente della regione alpina da decenni, tanto più in vista dell'urgenza di abbandonare i combustibili fossili. Attualmente le centrali idroelettriche in funzione in Europa sono circa 21.000, 300 sono in costruzione e oltre 8.500 in fase di progettazione. Spesso si punta a contrastare il cambiamento climatico e le sue imponderabilità, fra cui le esondazioni estreme, costruendo più dighe e sbarramenti, anche se dal punto di vista ecologico avrebbe più senso intervenire per allargare gli alvei dei fiumi.
Il paesaggio alpino non è rinnovabile!
Il paesaggio alpino non è rinnovabile!
Il paesaggio è una chiave per la negoziazione di questioni sociali e politiche. Nel biennio 2019-2020 la CIPRA ha approfondito queste tematiche dedicandosi al tema prioritario del “Paesaggio”. Il presente documento di posizione, elaborato nell’ambito di un ampio processo partecipativo che ha coinvolto i rappresentanti della CIPRA, giovani abitanti della regione alpina ed esperti di tutti i Paesi alpini, segna la conclusione del focus su questo tema chiave.
Direttiva Eurovignetta / sui costi delle infrastrutture di trasporto: È tempo di agire
Direttiva Eurovignetta / sui costi delle infrastrutture di trasporto: È tempo di agire
Un’ambiziosa politica di trasferimento modale per la tutela dell’uomo e dell’ambiente nelle regioni alpine richiede ora un rapido accordo.

Notizie dalla politica alpina

Rinnovo ai vertici della CIPRA
Rinnovo ai vertici della CIPRA
Le rappresentanze nazionali della CIPRA hanno eletto Uwe Roth dalla Germania a nuovo presidente della CIPRA Internazionale. Il Consiglio direttivo si rinnova e diventa più giovane e femminile.
Biodiversità: la Svizzera vota sul proprio futuro
Biodiversità: la Svizzera vota sul proprio futuro
Il 22 settembre 2024 l'iniziativa popolare “Per il futuro della nostra natura e del nostro paesaggio (Iniziativa Biodiversità)” sarà sottoposta al voto popolare. La CIPRA ne sostiene la causa.
Francia 2030: Giochi invernali nonostante la crisi climatica
Francia 2030: Giochi invernali nonostante la crisi climatica
A fine luglio la Francia si è aggiudicata ufficialmente i Giochi Olimpici invernali del 2030. Le organizzazioni ambientaliste chiedono tuttavia un ripensamento alla luce della crisi climatica.
«Letzte Generation Österreich» mette fine alle proteste per il clima
«Letzte Generation Österreich» mette fine alle proteste per il clima
Il limite dei 100 km/h in autostrada, la protezione del clima scritta nella costituzione: queste sono solo alcune delle richieste di Letzte Generation Österreich. All'inizio di agosto il gruppo ha però annunciato di voler mettere fine alle proteste per il clima.

Punti di vista 

Punto di vista della CIPRA: Fiumi senz'acqua.
Punto di vista della CIPRA: Fiumi senz'acqua.
Una campagna lanciata da Legambiente per monitorare fiumi e torrenti alpini e segnalare lo stato di degrado dovuto a prelievi idrici eccessivi.
Punto di vista della CIPRA: Punto di vista della CIPRA: Bolzano e la Convenzione delle Alpi: un interesse altalenante
Punto di vista della CIPRA: Punto di vista della CIPRA: Bolzano e la Convenzione delle Alpi: un interesse altalenante
La Provincia di Bolzano lamenta il ritardo con cui è avvenuta la ratifica dei protocolli da parte del Governo italiano, sottolineando anche la nota negativa costituita dalla mancata ratifica del protocollo trasporti. Nello stesso tempo decide di potenziare l'aeroporto di Bolzano.
Punto di vista della CIPRA:  Una nuova solidarietà tra le Alpi e le metropoli
Punto di vista della CIPRA: Una nuova solidarietà tra le Alpi e le metropoli
Diversi attori politici puntano sulla macroregione alpina. Anche la CIPRA è favorevole a una macroregione - ma a condizioni chiare. Essa costituisce una buona opportunità per sensibilizzare il resto d'Europa sulle problematiche e i temi dello spazio alpino.