Tempo e competenza come capitale

Perché nel Vorarlberg/A si può pagare non solo in contanti, ma anche con i Talenti.

Mirko taglia l’erba del giardino di Sabine per un’ora. In cambio riceve 100 cosiddetti “Talenti”. Sabine va in negativo di 100. Un paio di settimane dopo scambia una torta per 50 Talenti e dà lezioni private a un allievo – passando così in positivo di 50. Una bella cosa, perché per la madre di tre figli i soldi scarseggiano e i lavori a tempo parziale ben remunerati sono scarsi.

Grazie alla rete TALENTE per un’economia solidale, costituita nel 1996, persone come Sabine o Mirko possono scambiarsi servizi e beni come prodotti artigianali, frutta, ortaggi o abbigliamento usato. Questo scambio viene valutato e retribuito in tempo. 100 Talenti valgono un’ora. Convertito in Euro questa cifra corrisponde a circa 10 euro. I membri sono adulti, giovani e bambini, ma anche associazioni e aziende. Nel Vorarlberg/A sono circa 2.000 le persone che usano i talenti come moneta parallela senza interessi e fanno dell’iniziativa il più grande circuito di scambio dell’Europa centrale.

Vedere come le persone sviluppano le proprie capacità e le condividono con gli altri è una grande esperienza, afferma Gernot Jochum-Müller, consulente aziendale e presidente dell’associazione. “È qualcosa di molto diverso dal soddisfare i requisiti di un profilo professionale. Libera creatività e ispirazione”. Nascono cooperazioni, le persone sviluppano le proprie competenze e per alcuni è addirittura il punto di partenza per avviare un’attività in proprio e costruire la propria indipendenza.

Nel 2008 l’associazione ha fondato una cooperativa per raggruppare i progetti. Uno di questi è la piattaforma online “Zeitpolster” (riserva di tempo) lanciata nel febbraio 2018. I volontari si organizzano in gruppi e si prendono cura degli anziani, lavoro per cui ricevono un compenso di otto euro all’ora. Tre euro sono versati su un conto di emergenza, che è a disposizione della persona che offre assistenza, nel caso in seguito dovesse a sua volta avere bisogno di cure. L’importo rimanente viene utilizzato per pagare l’assicurazione dei volontari, le attività comunitarie e le spese organizzative. Al momento alcuni comuni e istituzioni sociali hanno già mostrato interesse.

 

Ulteriori informazioni: www.talente.cc (de)