Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Germania


Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Germania? Clicca qui!

Altre notizie

Sonthofen: bici elettriche per uso pubblico
Il comune di Sonthofen intende creare, in collaborazione con l’Allgäuer Überlandwerk (AÜW) (l’azienda energetica dell’Allgäu), il comune di Immenstadt, la prefettura dell’Oberallgäu e il city manager di Kempten, un proprio pool di biciclette elettriche, grazie al quale si potrà dare un forte impulso alla tematica della “mobilità sostenibile” cui si sono dedicati anche i suddetti comuni e la Prefettura.
L'"Alleanza delle torbiere dell'Algovia/D" vince un importante premio per la protezione della natura
L'"Alleanza delle torbiere dell'Algovia/D" vince un importante premio per la protezione della natura
Alla fine di giugno 2009 sono stati premiati i vincitori del concorso tedesco "idee.natur - grandi progetti per la protezione della natura e lo sviluppo rurale". Si sono affermate cinque regioni con i loro programmi per nuovi progetti di protezione della natura. In queste regioni nei prossimi dieci anni verranno investiti più di 50 milioni di euro. L'"Alleanza delle torbiere dell'Algovia" è la vincitrice nella categoria "torbiere".
Consegna del simbolo della rete a Wildpoldsried/D
Consegna del simbolo della rete a Wildpoldsried/D
La consegna delle tavole della Rete di comuni all'assemblea comunale del 4 maggio 2009 a Wildpoldsried/D è stata un'occasione di festa per tutta la popolazione.
Una vita per le Alpi
Il 6 luglio 2009, in occasione del suo sessantesimo compleanno, Werner Bätzing organizza a Erlangen/D un colloquio sul tema "Spazi vitali fabbricati o cresciuti - luoghi per una vita di qualità?" (Gemachte oder gewachsene Lebensräume - Orte guten Lebens?) che focalizza lo spazio come problema del mondo globalizzato.

Eventi

Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!

Progetti e Attività

Alpine Compass: Giovani per la qualità della vita nelle Alpi
Alpine Compass: Giovani per la qualità della vita nelle Alpi
[Progetto concluso] Come migliorare la qualità della vita delle giovani e dei giovani nelle Alpi? Il progetto Alpine Compass responsabilizza le/i giovani, sensibilizza i decisori e rafforza la cooperazione transnazionale.
MultiBios
MultiBios
Oltre ai rischi naturali consueti, come colate di fango e inondazioni, anche le ondate di calore e la siccità iniziano a colpire la regione alpina con sempre maggiore frequenza. Il progetto internazionale MultiBios, in collaborazione con le riserve della biosfera, analizza in che modo i comuni e le regioni colpite possono prepararsi meglio a fronteggiare i molteplici rischi climatici.
Via Alpina Youth – walking the change
Via Alpina Youth – walking the change
La Via Alpina è un itinerario escursionistico di lunga percorrenza che da oltre 20 anni collega tutti i Paesi alpini. Il progetto “Via Alpina Youth – walking the change” trasmette conoscenze, idee e opportunità su stili di vita sostenibili, inclusione, tutela dell’ambiente e cambiamenti climatici lungo l’itinerario.