Gams Michael, CIPRA International
Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare
Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.
Altre notizie

alpMedia | Schaan, LI
La Baviera rilancia una strategia per le Alpi
La protezione delle Alpi diventerà un compito comunitario paneuropeo. Il fondamento è costituito dai comuni, che devono intensificare il loro impegno nella protezione delle Alpi, si afferma nell'"Ökoplan Alpen 2020" proposto dal Ministero dell'ambiente della Baviera.

alpMedia | Schaan, LI
Bentornato ibis eremita!
Jazu è tornato. Quest'anno, per la prima volta dopo 400 anni, un ibis eremita selvatico è tornato nell'area di nidificazione di Burghausen in Baviera, dopo aver trascorso l'inverno in Toscana.

alpMedia
Punto di vista della CIPRA: La pista di bob Olimpionica di Torino verso lo smantellamento
L'impianto, quasi mai utilizzato dopo i Giochi, ha il futuro segnato: tra ipotesi di improbabili forme di utilizzo sportivo e la prospettiva di lasciare posto ad uno skidome.

alpMedia | Schaan, LI
Baviera: la Convenzione delle Alpi in tribunale
Presso la Corte costituzionale bavarese è stato presentato un ricorso contro l'individuazione di nuove aree edificabili, in cui per la prima volta si chiede il rispetto della Convenzione delle Alpi. La sentenza potrebbe modificare significativamente la protezione delle Alpi in Baviera.
Eventi
Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!
Progetti e Attività

CIPRA Italia | CIPRA International | CIPRA France | CIPRA Deutschland | CIPRA Slovenija
Turismo alpino sostenibile
[Progetto concluso] Nelle Alpi il turismo sostenibile è l’unica alternativa a lungo termine al turismo di massa convenzionale che sia in grado di garantire uno spazio vitale per la natura e l’uomo. Finora mancano tuttavia condizioni quadro concertate a livello nazionale / alpino / internazionale per la programmazione, la promozione e l’attuazione di un turismo sostenibile.