Gams Michael, CIPRA International
Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare
Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.
Altre notizie
alpMedia | Schaan, LI
Inquinamento atmosferico: nessuna prospettiva di misure unitarie
Rilevamenti delle sostanze nocive nell'atmosfera effettuati in Tirolo hanno evidenziato che in singole aree l'inquinamento dell'aria (ozono, polveri fini, biossido di azoto e anidiride solforosa) è troppo elevato.

alpMedia | Schaan, LI
Nuove piste ciclabili transfrontaliere
Dalla metà di luglio la Baviera/D e il Tirolo/A sono collegati da una nuova pista ciclabile. Si tratta della "Via Bavarica Tyrolensis", lunga 225 km che porta da Monaco alla Valle dell'Inn. Successivamente la Via sarà prolungata fino a Verona/I, diventando così un percorso transalpino per ciclisti.
alpMedia | Schaan, LI
Funghi radioattivi nelle Alpi
Quasi 20 anni dopo la catastrofe al reattore di Cernobyl i funghi delle regioni sottoposte al fallout radioattivo, come ad esempio le Alpi della Germania meridionale, continuano a presentare livelli di radioattività molto elevati.
alpMedia | Schaan, LI
La Germania e l'Austria perseguono strategie concordate nell'agricoltura
Un incontro bilaterale a livello di Ministri tra Germania e Austria è stato dedicato come tema centrale alle energie rinnovabili, all'agricoltura biologica e alle biotecnologie.
Eventi
Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!
Progetti e Attività

CIPRA Italia | CIPRA International | CIPRA France | CIPRA Deutschland | CIPRA Slovenija
Turismo alpino sostenibile
[Progetto concluso] Nelle Alpi il turismo sostenibile è l’unica alternativa a lungo termine al turismo di massa convenzionale che sia in grado di garantire uno spazio vitale per la natura e l’uomo. Finora mancano tuttavia condizioni quadro concertate a livello nazionale / alpino / internazionale per la programmazione, la promozione e l’attuazione di un turismo sostenibile.