Gams Michael, CIPRA International
Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare
Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.
Altre notizie
alpMedia | Schaan, LI
Utilizzo di prodotti per l'indurimento della neve in Baviera
I e le rappresentanti dei Verdi nel Parlamento della Baviera chiedono l'adozione di direttive che riducano l'impiego di prodotti per l'indurimento della neve. A un'interrogazione scritta sull'impiego di nitrato di ammonio per la preparazione delle piste, il Ministero dell'ambiente bavarese alla fine del 2007 ha risposto che in merito non ci sono dati attendibili.
alpMedia | Schaan, LI
Scansioni laser per la difesa dalle inondazioni
Nell'ambito del progetto di ricerca finanziato dall'UE "FloodScan", il territorio della Baviera viene sottoposto a rileva-menti e misurazioni mediante scansioni laser aeree.
alpMedia | Schaan, LI
Primo Piano di gestione per il lupo in Germania
Il 14 gennaio è stato presentato il Piano di gestione "Lupi in Baviera". Il primo livello del piano, articolato in tre fasi, si occupa dell'approccio con singoli esemplari immigrati o di passaggio.

alpMedia | Schaan, LI
Più protezione del clima in Baviera
Il Ministro dell'ambiente della Baviera Otmar Bernhard vuole consolidare la posizione del Land quale regione all'avanguardia per le competenze sul clima in Germania. Nei prossimi quattro anni verranno investiti nella protezione del clima altri 350 milioni di Euro.
Eventi
Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!
Progetti e Attività

CIPRA Slovenija | CIPRA International
Alpine Compass: Giovani per la qualità della vita nelle Alpi
[Progetto concluso] Come migliorare la qualità della vita delle giovani e dei giovani nelle Alpi? Il progetto Alpine Compass responsabilizza le/i giovani, sensibilizza i decisori e rafforza la cooperazione transnazionale.

CIPRA International
MultiBios
Oltre ai rischi naturali consueti, come colate di fango e inondazioni, anche le ondate di calore e la siccità iniziano a colpire la regione alpina con sempre maggiore frequenza. Il progetto internazionale MultiBios, in collaborazione con le riserve della biosfera, analizza in che modo i comuni e le regioni colpite possono prepararsi meglio a fronteggiare i molteplici rischi climatici.

CIPRA Italia | CIPRA Südtirol | CIPRA Deutschland | CIPRA France | CIPRA International | CIPRA Schweiz | CIPRA Slovenija
Via Alpina Youth – walking the change
La Via Alpina è un itinerario escursionistico di lunga percorrenza che da oltre 20 anni collega tutti i Paesi alpini. Il progetto “Via Alpina Youth – walking the change” trasmette conoscenze, idee e opportunità su stili di vita sostenibili, inclusione, tutela dell’ambiente e cambiamenti climatici lungo l’itinerario.