Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Germania


Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Germania? Clicca qui!

Altre notizie

"Calma e sangue freddo sotto l'effetto serra!": intervista con uno dei vincitori di cc.alps
"Calma e sangue freddo sotto l'effetto serra!": intervista con uno dei vincitori di cc.alps
"Ciascuno vuole dare il proprio contributo!" Il 6 novembre 2008 la CIPRA ha premiato i sette migliori provvedimenti per il clima che hanno partecipato al concorso cc.alps. Il comune di Wildpoldsried in Algovia/D ha vinto uno dei tre premi principali per le sue attività nel settore dell'efficienza energetica. Andrea Skiba, del team di cc.alps, ha incontrato Arno Zengerle, sindaco di Wildpoldsried, per parlare di questo successo.
Il Club alpino tedesco chiede Giochi olimpici invernali ecologici
Il Club alpino tedesco chiede Giochi olimpici invernali ecologici
Il Club alpino tedesco (Deutsche Alpenverein, DAV) chiede un incisivo piano ambientale per la candidatura di Monaco di Baviera e Garmisch-Partenkirchen/D per i Giochi olimpici invernali 2018. Secondo Heinz Röhle, presidente del DAV, l'attuale piano ambientale è costituito da valide impostazioni, ma ha ancora un carattere scarsamente vincolante, è privo di scadenze e di una precisa definizione delle responsabilità.
Sonthofen/D per il commercio equo e per il clima
Sonthofen/D per il commercio equo e per il clima
Come preannunciato nell'Info breve di maggio 2009, la città di Sonthofen si è proposta di puntare con maggior decisione alla promozione del commercio equo e all'utilizzo di prodotti locali. Ora, con il premio di città fairtrade, ottenuto il 10.12.09, si è compiuto un buon tratto di strada verso l'obiettivo. In tre mesi e mezzo la città ha rag-giunto i cinque criteri da soddisfare per l'attribuzione del riconoscimento.
Un cannocchiale polarizzante
Un cannocchiale polarizzante
Riguardo al centro naturalistico a forma di cannocchiale posto sul precipizio del Karwendel in Baviera/D gli animi e le opinioni si dividono. È giusto costruire opere spettacolari per difendere la natura? O meglio, la natura ha proprio bisogno di una simile messa in scena per sopravvivere? Dibattito tra Kai Elmauer co-iniziatore del Mondo della montagna Karwendel e Rudolf Erlacher della Società per la ricerca ecologica.

Eventi

Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!

Progetti e Attività

Alpine Compass: Giovani per la qualità della vita nelle Alpi
Alpine Compass: Giovani per la qualità della vita nelle Alpi
[Progetto concluso] Come migliorare la qualità della vita delle giovani e dei giovani nelle Alpi? Il progetto Alpine Compass responsabilizza le/i giovani, sensibilizza i decisori e rafforza la cooperazione transnazionale.
MultiBios
MultiBios
Oltre ai rischi naturali consueti, come colate di fango e inondazioni, anche le ondate di calore e la siccità iniziano a colpire la regione alpina con sempre maggiore frequenza. Il progetto internazionale MultiBios, in collaborazione con le riserve della biosfera, analizza in che modo i comuni e le regioni colpite possono prepararsi meglio a fronteggiare i molteplici rischi climatici.
Via Alpina Youth – walking the change
Via Alpina Youth – walking the change
La Via Alpina è un itinerario escursionistico di lunga percorrenza che da oltre 20 anni collega tutti i Paesi alpini. Il progetto “Via Alpina Youth – walking the change” trasmette conoscenze, idee e opportunità su stili di vita sostenibili, inclusione, tutela dell’ambiente e cambiamenti climatici lungo l’itinerario.