Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Germania


Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Germania? Clicca qui!

Altre notizie

Bund Naturschutz critica il dietrofront sulla tutela dei boschi montani
Bund Naturschutz critica il dietrofront sulla tutela dei boschi montani
Alcune settimane fa è stata modificata la legge federale tedesca sulla gestione forestale. L'associazione Bund Naturschutz (BN) ha espresso forte disaccordo sugli emendamenti. In base alle modifiche ben 7000 ettari di foreste bavaresi perderanno il loro status attuale e saranno riconvertite a pascolo, al fine di assicurarsi fondi per un totale di 5 miliardi di Euro. La riduzione a lungo termine del patrimonio forestale montano significa un netto indebolimento delle funzioni protettive delle foreste montane. La nuova regolamentazione sembra violare il protocollo "Foreste Montane" della Convenzione delle Alpi.
Natura senza confini: Continuum ecologico ed Econnect
Natura senza confini: Continuum ecologico ed Econnect
La CIPRA si considera una tessitrice di reti anche nell’ambitodella protezione della natura. Mette in contatto funzionari, autorità ed esperti, superando così le frontiere nazionali come nella regione tra Berchtesgaden e Salisburgo. D’altra parte nemmeno le piante e gli animali si arrestano davanti ai confini.
"EnerPHit" - nuova certificazione per la riqualificazione di edifici esistenti con componenti della casa passiva
"EnerPHit" - nuova certificazione per la riqualificazione di edifici esistenti con componenti della casa passiva
L'utilizzo di componenti della casa passiva nella riqualificazione di edifici esistenti porta considerevoli miglioramenti riguardo il confort, l'economicità, la prevenzione di danni alla struttura edilizia e la protezione del clima. In diversi progetti si è potuto raggiungere una riduzione del fabbisogno di riscaldamento di circa il 90%.
Berchtesgaden - Salisburgo: migliorare la rete ecologica delle grandi aree erbose
Berchtesgaden - Salisburgo: migliorare la rete ecologica delle grandi aree erbose
Nella regione pilota di Berchtesgaden - Salisburgo i grandi terreni erbosi coltivati costituiscono degli elementi di paesaggio molto importanti per la connettività ecologica. Salvaguardando questo habitat si salvaguardano specie come farfalle, libellule e cavallette. Questo sotto-progetto, previsto da ECONNECT, sta per essere completato.

Eventi

Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!

Progetti e Attività

Alpine Compass: Giovani per la qualità della vita nelle Alpi
Alpine Compass: Giovani per la qualità della vita nelle Alpi
[Progetto concluso] Come migliorare la qualità della vita delle giovani e dei giovani nelle Alpi? Il progetto Alpine Compass responsabilizza le/i giovani, sensibilizza i decisori e rafforza la cooperazione transnazionale.
MultiBios
MultiBios
Oltre ai rischi naturali consueti, come colate di fango e inondazioni, anche le ondate di calore e la siccità iniziano a colpire la regione alpina con sempre maggiore frequenza. Il progetto internazionale MultiBios, in collaborazione con le riserve della biosfera, analizza in che modo i comuni e le regioni colpite possono prepararsi meglio a fronteggiare i molteplici rischi climatici.
Via Alpina Youth – walking the change
Via Alpina Youth – walking the change
La Via Alpina è un itinerario escursionistico di lunga percorrenza che da oltre 20 anni collega tutti i Paesi alpini. Il progetto “Via Alpina Youth – walking the change” trasmette conoscenze, idee e opportunità su stili di vita sostenibili, inclusione, tutela dell’ambiente e cambiamenti climatici lungo l’itinerario.