Manuel Hermann, CIPRA Schweiz
Falò nelle Alpi 2025: per celebrare il 25° anniversario della Via Alpina
Il secondo fine settimana di agosto, i falò torneranno ad accendersi in tutto l’arco alpino in segno di solidarietà per la tutela del patrimonio naturale e culturale delle Alpi. Come ogni anno, i falò esprimono un segnale e allo stesso tempo l’impegno concreto a favore della salvaguardia del patrimonio naturale e culturale della regione alpina. Quest’anno, l’evento è dedicato in modo particolare alla Via Alpina. Dal 1998, i falò e altre iniziative nelle Alpi riuniscono persone che si impegnano per un futuro sostenibile di questa regione unica.
Altre notizie

alpMedia
Transizione energetica in francese
Alcuni rappresentanti di comuni francesi, accompagnati dalla CIPRA Francia, si sono messi in viaggio alla volta di Austria e Svizzera, portando con sé con un bagaglio di domande sulla transizione energetica.

alpMedia
Nuovo inizio democratico: successi e false partenze
Ogni notte a Parigi dalla fine di marzo le persone si riuniscono per «Nuit debout», per discutere di un mondo democratico, più rispettoso dell’ambiente e più giusto socialmente. Quello che nelle città francesi è un sogno, viene già sperimentato nella realtà in alcuni paesi alpini.
Verso una svolta energetica
Quali sono le opportunità e gli ostacoli relativi alla svolta energetica per i comuni di montagna francesi?

alpMedia
Per una miglior protezione degli spazi naturali
In tutto lo spazio alpino emerge l’opposizione a interventi infrastrutturali nelle aree finora integre o scarsamente utilizzate. La CIPRA rivolge un appello agli Stati alpini che questa settimana si riuniscono a Murnau/D: occorre una pianificazione territoriale integrata.
Eventi
Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!
Progetti e Attività

CIPRA International
speciAlps
[Progetto concluso] Prati magri, torbiere, siepi, biotopi o boschi sono esempi di ambienti naturali di pregio che grazie alla loro diversità danno un grande valore ai comuni nello spazio alpino. Essi costituiscono l’habitat per gli animali e allo stesso tempo sono apprezzati dall’uomo per l’attrattività e la qualità della vita offerte da spazi naturali ecologicamente efficienti. Le potenzialità di questi ambienti sono ben lungi dall’essere pienamente sfruttate – ogni comune ha quindi grandi possibilità di intervento!