Manuel Hermann, CIPRA Schweiz
Falò nelle Alpi 2025: per celebrare il 25° anniversario della Via Alpina
Il secondo fine settimana di agosto, i falò torneranno ad accendersi in tutto l’arco alpino in segno di solidarietà per la tutela del patrimonio naturale e culturale delle Alpi. Come ogni anno, i falò esprimono un segnale e allo stesso tempo l’impegno concreto a favore della salvaguardia del patrimonio naturale e culturale della regione alpina. Quest’anno, l’evento è dedicato in modo particolare alla Via Alpina. Dal 1998, i falò e altre iniziative nelle Alpi riuniscono persone che si impegnano per un futuro sostenibile di questa regione unica.
Altre notizie
alpMedia | Schaan, LI
Italia e Francia affrontano i lupi in modo diverso
Italia e Francia affrontano i lupi in modo diverso Sebbene gli orsi abbiano monopolizzato l'attenzione nella primavera del 2006, i lupi continuano a riservare grandi preoccupazioni agli allevatori di ovini delle Alpi.

alpMedia | Schaan, LI
Monte Bianco a porte aperte
Il 28 ottobre nella regione del Monte Bianco attorno a Chamonix/F si svolgerà una giornata delle porte aperte dal titolo "Una montagna di ricerche!". Ricercatrici e ricercatori del Comitato scientifico presenteranno le conoscenze acquisite sulle riserve naturali dell'Alta Savoia. Con mostre e laboratori l'incontro aprirà squarci interessanti sul mondo della scienza.
alpMedia | Schaan, LI
Niente lupi nel parco delle marmotte…
In Francia il prefetto del Dipartimento Hautes-Alpes ha recentemente rifiutato l'introduzione di due lupi nel parco zoologico "Montagne aux marmottes" (La montagna delle marmotte).
Verein Alpenstadt des Jahres e.V. | Schaan, LI
Settimana dello sviluppo sostenibile a Gap
Durante la settimana dello sviluppo sostenibile dal 29 maggio al 4 giugno 2006, nella città di Gap si svolgeranno numerose iniziative all'insegna del motto "Viviamo insieme diversamente".
Eventi
Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!
Progetti e Attività

CIPRA International
speciAlps
[Progetto concluso] Prati magri, torbiere, siepi, biotopi o boschi sono esempi di ambienti naturali di pregio che grazie alla loro diversità danno un grande valore ai comuni nello spazio alpino. Essi costituiscono l’habitat per gli animali e allo stesso tempo sono apprezzati dall’uomo per l’attrattività e la qualità della vita offerte da spazi naturali ecologicamente efficienti. Le potenzialità di questi ambienti sono ben lungi dall’essere pienamente sfruttate – ogni comune ha quindi grandi possibilità di intervento!