Anna Planitzer, CIPRA International
Non perdere la vista sul cielo stellato
Le notti buie sono diventate uno spettacolo raro nel nostro mondo sempre più illuminato. La luce artificiale dei complessi residenziali, delle industrie, dell’illuminazione stradale e dei cartelloni pubblicitari rischiara il cielo notturno. In Austria è stata creata una nuova area di tutela del cielo notturno per preservare la vista del cielo stellato.
Altre notizie
alpMedia | Schaan, LI
La Francia ratificherà presto i protocolli della Convenzione delle Alpi?
La Francia fa parte degli Stati che non hanno ancora ratificato i protocolli attuativi della Convenzione delle Alpi. Questa situazione dovrebbe modificarsi entro breve tempo, almeno se le cose seguiranno le indicazioni di una Commissione presieduta dal sindaco di Grenoble, Michel Destot. La Commissione ha infatti proposto all'Assemblea Nazionale francese di ratificare tutti i sette protocolli.
alpMedia | Schaan, LI
Costi di trasporto esterni - una tassa sui trasporti pesanti anche in Francia?
Il 25 settembre a Parigi si svolgerà un seminario sul tema "Costi di trasporto esterni - verso una tassa sui trasporti pesanti in Francia?", organizzato dall'associazione ambientalista federativa France Nature Environnement.
alpMedia | Schaan, LI
1° Colloquio internazionale "Sviluppo di qualità nelle aree protette alpine"
Un "colloquio" internazionale alpino in programma a Lubéron (F) e Verdon (F) sarà l'occasione per discutere sulle possibilità di promuovere i prodotti e i servizi di qualità nelle aree protette.
alpMedia | Schaan, LI
Premio per il turismo sostenibile: è il momento d'iscriversi!
In occasione del sesto vertice sul turismo di Chamonix (Monte Bianco), l'amministrazione dipartimentale dell'Alta Savoia (F) bandisce un premio per il progetto turistico piú sostenibile.
Eventi
Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!
Progetti e Attività

CIPRA Italia | CIPRA International | CIPRA France | CIPRA Deutschland | CIPRA Slovenija
Turismo alpino sostenibile
[Progetto concluso] Nelle Alpi il turismo sostenibile è l’unica alternativa a lungo termine al turismo di massa convenzionale che sia in grado di garantire uno spazio vitale per la natura e l’uomo. Finora mancano tuttavia condizioni quadro concertate a livello nazionale / alpino / internazionale per la programmazione, la promozione e l’attuazione di un turismo sostenibile.