Falò nelle Alpi 2025: per celebrare il 25° anniversario della Via Alpina

Il secondo fine settimana di agosto, i falò torneranno ad accendersi in tutto l’arco alpino in segno di solidarietà per la tutela del patrimonio naturale e culturale delle Alpi. Come ogni anno, i falò esprimono un segnale e allo stesso tempo l’impegno concreto a favore della salvaguardia del patrimonio naturale e culturale della regione alpina. Quest’anno, l’evento è dedicato in modo particolare alla Via Alpina. Dal 1998, i falò e altre iniziative nelle Alpi riuniscono persone che si impegnano per un futuro sostenibile di questa regione unica.

CIPRA Francia


Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Francia? Clicca qui!

Altre notizie

Le aree protette francesi e italiane migliorano la loro offerta informativa
Nei mesi di agosto e di settembre sei aree protette della regione francese dell'Alta Savoia saranno dotate di 13 aree di accesso di nuova concezione.
Gettate le basi per l'Euroregione Alpi-Mediterraneo
Le regioni alpine italiane Piemonte, Liguria, Valle d'Aosta, e le francesi Provenza Alpi Costa azzurra (PACA) e Rhône-Alpes hanno gettato le basi per la costituzione dell'Euroregione Alpi-Mediterraneo,
La Francia prepara la propria Presidenza alla Convenzione delle Alpi
Il 10 luglio a Chambéry/F si è riunito il Comitato nazionale francese della Convenzione delle Alpi per preparare il biennio di Presidenza della Francia alla Convenzione delle Alpi.
Francia: rilancio della stagione estiva in montagna?
Il Club alpino francese CAF vuole promuovere le vacanze estive in montagna tra le turiste e i turisti francesi. A tale scopo è stato elaborato un piano strategico per migliorare l'ospitalità dei rifugi del CAF.

Eventi

Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!

Progetti e Attività

speciAlps
speciAlps
[Progetto concluso] Prati magri, torbiere, siepi, biotopi o boschi sono esempi di ambienti naturali di pregio che grazie alla loro diversità danno un grande valore ai comuni nello spazio alpino. Essi costituiscono l’habitat per gli animali e allo stesso tempo sono apprezzati dall’uomo per l’attrattività e la qualità della vita offerte da spazi naturali ecologicamente efficienti. Le potenzialità di questi ambienti sono ben lungi dall’essere pienamente sfruttate – ogni comune ha quindi grandi possibilità di intervento!