Falò nelle Alpi 2025: per celebrare il 25° anniversario della Via Alpina

Il secondo fine settimana di agosto, i falò torneranno ad accendersi in tutto l’arco alpino in segno di solidarietà per la tutela del patrimonio naturale e culturale delle Alpi. Come ogni anno, i falò esprimono un segnale e allo stesso tempo l’impegno concreto a favore della salvaguardia del patrimonio naturale e culturale della regione alpina. Quest’anno, l’evento è dedicato in modo particolare alla Via Alpina. Dal 1998, i falò e altre iniziative nelle Alpi riuniscono persone che si impegnano per un futuro sostenibile di questa regione unica.

CIPRA Francia


Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Francia? Clicca qui!

Altre notizie

Realizzazione di una rete di imprese e seminario sulle energie rinnovabili
Il 28 e 29 giugno a Grenoble/F si terrà un seminario sul tema "Energie rinnovabili" che rientra nella serie di manifestazioni previste dal progetto Interreg IIIB NENA "Network Enterprise Alps - Enhancing sustainable development, competitiveness and innovation through SME and cluster co-operation".
Cambiamento climatico nelle aree sciistiche francesi
Cambiamento climatico nelle aree sciistiche francesi
Una simulazione dei cambiamenti climatici fino al 2015 in Savoia e Alta Savoia/F consente di affrontare le prevedibili conseguenze del riscaldamento climatico per i comprensori sciistici e di adottare gli adattamenti economici e di politica regionale opportuni.
Alpi dimenticate dai/lle candidati/e alle elezioni in Francia?
Alpi dimenticate dai/lle candidati/e alle elezioni in Francia?
Le candidate e i candidati alle elezioni presidenziali francesi, nel corso della loro campagna elettorale nelle regioni montane francesi, hanno toccato i problemi dei trasporti, dei servizi alla popolazione o dell'agricoltura.
Flaine: il più grande cantiere delle Alpi francesi
Flaine: il più grande cantiere delle Alpi francesi
Nei prossimi 5 anni la zona sciistica di Flaine/F raddoppierà la sua capacità ricettiva passando da 9.000 a circa 14.000 posti letto. Questa stazione sciistica, sorta negli anni Sessanta, è impostata sullo spostamento pedonale delle/degli ospiti ed è stata interamente sottoposta a vincolo per la tutela dei beni storici e culturali.

Eventi

Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!

Progetti e Attività

speciAlps
speciAlps
[Progetto concluso] Prati magri, torbiere, siepi, biotopi o boschi sono esempi di ambienti naturali di pregio che grazie alla loro diversità danno un grande valore ai comuni nello spazio alpino. Essi costituiscono l’habitat per gli animali e allo stesso tempo sono apprezzati dall’uomo per l’attrattività e la qualità della vita offerte da spazi naturali ecologicamente efficienti. Le potenzialità di questi ambienti sono ben lungi dall’essere pienamente sfruttate – ogni comune ha quindi grandi possibilità di intervento!