Falò nelle Alpi 2025: per celebrare il 25° anniversario della Via Alpina

Il secondo fine settimana di agosto, i falò torneranno ad accendersi in tutto l’arco alpino in segno di solidarietà per la tutela del patrimonio naturale e culturale delle Alpi. Come ogni anno, i falò esprimono un segnale e allo stesso tempo l’impegno concreto a favore della salvaguardia del patrimonio naturale e culturale della regione alpina. Quest’anno, l’evento è dedicato in modo particolare alla Via Alpina. Dal 1998, i falò e altre iniziative nelle Alpi riuniscono persone che si impegnano per un futuro sostenibile di questa regione unica.

CIPRA Francia


Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Francia? Clicca qui!

Altre notizie

La regione Rhône-Alpes cerca aree montane di qualità
Il Governo francese della regione Rhône-Alpes/F cerca territori montani caratterizzati da particolari qualità, per fornire un sostegno finanziario allo sviluppo di progetti.
Un film sulla vita in montagna
Il documentario francese recentemente uscito "Vivere in montagna, adattarsi o scomparire" (Vivre en montagne, s'adapter ou disparaître) racconta come le piante, gli animali e gli esseri umani riescono ad adattarsi alle inospitali condizioni di vita della montagna.
Tunnel del Frejus: più sicurezza o più traffico?
Tunnel del Frejus: più sicurezza o più traffico?
La conclusione della gara d'appalto, il 28 aprile 2009, e il relativo contratto di costruzione per un ammontare di 130 milioni di euro hanno ravvivato le discussioni sul futuro della nuova galleria di sicurezza e più in generale sul traffico transalpino.
La regione Rhône-Alpes sostiene 15 progetti turistici innovativi
La regione Rhône-Alpes sostiene 15 progetti turistici innovativi
Per la seconda volta le regione francese Rhône-Alpes seleziona progetti turistici sostenibili e li sostiene con cospicui contributi finanziari. Per l'attuazione di 15 progetti innovativi e sostenibili sono previsti fino a 150.000 euro per progetto, quelli in fase di progettazione possono essere finanziati con un contributo fino a 75.000 euro. I dossier di presentazione dei progetti possono essere inviati fino al 22 maggio 2009.

Eventi

Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!

Progetti e Attività

speciAlps
speciAlps
[Progetto concluso] Prati magri, torbiere, siepi, biotopi o boschi sono esempi di ambienti naturali di pregio che grazie alla loro diversità danno un grande valore ai comuni nello spazio alpino. Essi costituiscono l’habitat per gli animali e allo stesso tempo sono apprezzati dall’uomo per l’attrattività e la qualità della vita offerte da spazi naturali ecologicamente efficienti. Le potenzialità di questi ambienti sono ben lungi dall’essere pienamente sfruttate – ogni comune ha quindi grandi possibilità di intervento!