Falò nelle Alpi 2025: per celebrare il 25° anniversario della Via Alpina

Il secondo fine settimana di agosto, i falò torneranno ad accendersi in tutto l’arco alpino in segno di solidarietà per la tutela del patrimonio naturale e culturale delle Alpi. Come ogni anno, i falò esprimono un segnale e allo stesso tempo l’impegno concreto a favore della salvaguardia del patrimonio naturale e culturale della regione alpina. Quest’anno, l’evento è dedicato in modo particolare alla Via Alpina. Dal 1998, i falò e altre iniziative nelle Alpi riuniscono persone che si impegnano per un futuro sostenibile di questa regione unica.

CIPRA Francia


Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Francia? Clicca qui!

Altre notizie

Energia idroelettrica sostenibile - mera illusione?
Energia idroelettrica sostenibile - mera illusione?
In Francia rappresentanti della politica, dell'economia idrica e della protezione dell'ambiente hanno sottoscritto un accordo per l'utilizzo sostenibile dell'energia idroelettrica: le centrali esistenti devono diventare più efficienti, i corsi d'acqua devono essere rinaturalizzati.
Scambio tra membri francesi dell'"Alleanza nelle Alpi"
Scambio tra membri francesi dell'"Alleanza nelle Alpi"
Il 26 giugno i rappresentanti dei comuni membri francesi si sono incontrati a Monêtier les Bains/F.
"Famiglie salva energia": si può!
"Famiglie salva energia": si può!
Alla fine di maggio l'agglomerazione di Chambéry/F ha pubblicato i risultati del concorso "Famiglie SalvaEnergia", dimostrando che l'obiettivo del Protocollo di Kyoto, di conseguire un risparmio energetico dell'8% nella vita di tutti i giorni, può essere tranquillamente raggiunto.
Sì all'autostrada viaggiante attraverso il Frejus
Sì all'autostrada viaggiante attraverso il Frejus
Alla fine di maggio il Parlamento francese ha approvato la cosiddetta "autostrada viaggiante alpina", l'autostrada ferroviaria tra Aiton/F e Orbassano/I. La tratta di 175 km, istituita nel 2003 in forma sperimentale, transita attraverso il tunnel del Frejus, aperto nel 1871, le cui caratteristiche costruttive consentono solo il trasporto su vagoni a pianale ribassato.

Eventi

Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!

Progetti e Attività

speciAlps
speciAlps
[Progetto concluso] Prati magri, torbiere, siepi, biotopi o boschi sono esempi di ambienti naturali di pregio che grazie alla loro diversità danno un grande valore ai comuni nello spazio alpino. Essi costituiscono l’habitat per gli animali e allo stesso tempo sono apprezzati dall’uomo per l’attrattività e la qualità della vita offerte da spazi naturali ecologicamente efficienti. Le potenzialità di questi ambienti sono ben lungi dall’essere pienamente sfruttate – ogni comune ha quindi grandi possibilità di intervento!