Notizie

Francia: mobilità sostenibile nei comuni alpini
Il 24 giugno, nel comune francese di Venosc, circa 30 rappresentanti di comuni e della società civile hanno discusso delle possibilità di promuovere la mobilità sostenibile nei comuni dell'arco alpino.
Italia e Francia affrontano i lupi in modo diverso
Italia e Francia affrontano i lupi in modo diverso Sebbene gli orsi abbiano monopolizzato l'attenzione nella primavera del 2006, i lupi continuano a riservare grandi preoccupazioni agli allevatori di ovini delle Alpi.

Monte Bianco a porte aperte
Il 28 ottobre nella regione del Monte Bianco attorno a Chamonix/F si svolgerà una giornata delle porte aperte dal titolo "Una montagna di ricerche!". Ricercatrici e ricercatori del Comitato scientifico presenteranno le conoscenze acquisite sulle riserve naturali dell'Alta Savoia. Con mostre e laboratori l'incontro aprirà squarci interessanti sul mondo della scienza.
Niente lupi nel parco delle marmotte…
In Francia il prefetto del Dipartimento Hautes-Alpes ha recentemente rifiutato l'introduzione di due lupi nel parco zoologico "Montagne aux marmottes" (La montagna delle marmotte).
Settimana dello sviluppo sostenibile a Gap
Durante la settimana dello sviluppo sostenibile dal 29 maggio al 4 giugno 2006, nella città di Gap si svolgeranno numerose iniziative all'insegna del motto "Viviamo insieme diversamente".
Formazione dei manager della montagna in Italia e Francia
Il territorio montano con la sua complessità necessita di nuove competenze sia per avere delle amministrazioni efficienti e moderne che per coordinare e reperire finanziamenti per i progetti che devono essere alla base dello sviluppo territoriale.

Cooperazione nelle montagne d'Europa
"Le regioni di montagna d'Europa e la cooperazione territoriale in Europa" è il titolo della conferenza conclusiva di Pro Monte che si svolgerà l'8 e il 9 giugno a Chambéry/F. Il progetto Pro Monte, avviato nell'ambito dell'iniziativa UE Interact, sostiene e mette in rete gli attori delle regioni di montagna europee che cercano risposte a impellenti questioni di politica ambientale, sociali e di pianificazione territoriale.

Dietro le esigenze di sicurezza si nasconde il raddoppio del tunnel del Frejus
A pochi giorni dall'insediamento del nuovo Governo, colpo di coda del Ministro dei Trasporti Italiano Pietro Lunardi con la complicità del collega francese Dominique Perben che nell'ambito della Conferenza Intergovernativa del 28 aprile ha di fatto approvato il raddoppio del tunnel autostradale del Frejus.
Francia: conclusa la definizione delle aree Natura 2000
Con notevole ritardo la Francia ha concluso la definizione delle aree natura 2000. Già due volte era stata condannata dalla Corte di Giustizia europea per l'insufficiente delimitazione di aree, e ora rischiava di subire una terza condanna.
Francia: dibattito pubblico sulla politica dei trasporti nella Valle del Rodano
Da marzo si stanno svolgendo in Francia una serie di cosiddetti dibattiti pubblici sul tema "La politica dei trasporti nella Valle del Rodano e nella regione della Languedoc".

Ghiacciai come supporti pubblicitari?
Le società funiviarie ricoprono con pellicole in materiale sintetico superfici sempre più ampie di ghiacciai, riducendo così la velocità di scioglimento. Le associazioni ambientaliste assistono con preoccupazione a questo tipo di lotta contro i sintomi. Esse ritengono che non si tratti qui di protezione dei ghiacciai, o addirittura del clima, ma solo di difesa delle piste. I motivi reali non sarebbero tanto di ordine ecologico, quanto veramente economici.
Download delle relazioni e dei contributi del convegno
Il 10 marzo 2006 si è svolto a Salisburgo/A il convegno sull'attuazione della Convenzione delle Alpi "ALPEN.ZUKUNFT - Die Potenziale der Alpenkonvention nutzen" ("Futuro.Alpi" - utilizzare le potenzialità della Convenzione delle Alpi).
2006: terzo anno di siccità per la Francia?
Sin dal mese di gennaio, la ministra francese dell'ecologia Nelly Olin mette in guardia contro il rischio che, nell'estate 2006, la Francia si trovi ad affrontare il terzo anno consecutivo di siccità. In gran parte della Francia, compresi i territori alpini, le precipitazioni rilevate tra l'inizio di ottobre 2005 e la fine di febbraio 2006 sono state inferiori alla media, con un bilancio pluviometrico in deficit e, poiché il periodo più propizio per il ripristino delle riserve sotterranee va da ottobre a marzo, le piogge di marzo non sarebbero sufficienti per impedire il rischio di siccità.
La Francia verso l'efficienza energetica
Nel dipartimento francese dell'Isère sono stati recentemente scelti cinque impianti di riscaldamento a legna da inserire nella "Strada europea del legno energia", uno strumento di sviluppo e comunicazione ed anche un esempio riuscito di collaborazione internazionale comprendente vari impianti a legna situati in sei paesi alpini e visitabili su appuntamento.
Mobilità dolce nella prassi
In collaborazione con Mountain Wilderness e France Nature Environnement la CIPRA Francia ha recentemente pubblicato una versione aggiornata di un documento relativo alla mobilità sostenibile, uscito per la prima volta nel 2003, nella quale si fa un bilancio delle iniziative e degli strumenti, adottati in Francia nel campo della mobilità dolce.
Moduli transfrontalieri di formazione continua sul turismo nelle regioni di montagna
La Scuola professionale svizzera di turismo del Vallese organizza insieme all'Università francese della Savoia moduli di formazione continua nel settore del turismo.

Finalmente una nuova legge sui parchi nazionali in Francia
Dopo una quindicina d'anni, la rete dei parchi nazionali (7 parchi nazionali creati in 45 anni, 3 dei quali nelle Alpi, meno dell'1% del territorio nazionale) ha avuto uno scarso sviluppo in Francia. Una riforma appariva quindi necessaria. Dopo il ripetuto esame da parte del Parlamento francese, il progetto di legge sui parchi nazionali è stato definitivamente approvato il 30 marzo 2006. La nuova legge porta una serie di cambiamenti sul piano istituzionale, territoriale, operativo e penale.
Petizione contro il traffico motorizzato del tempo libero in Francia
Il coordinamento "C.A.L.M.E.- - Coordination pour une Adaptation des Loisirs Motorisés à l'Environnement" unisce le più diverse associazioni francesi per l'ambiente e di rappresentanti dei cittadini, schierate insieme contro gli eccessi del traffico motorizzato del tempo libero.

Francia: progetto autostradale a caro prezzo tra Grenoble e Sisteron
Per il prolungamento dell'autostrada A51 tra Grenoble e Sisteron è stato scelto il percorso più lungo e più costoso attraverso Gap. Questo è stato reso noto il 15 marzo dal Ministro francese dei trasporti Dominique Perben. I costi sono stimati in 2,2 miliardi di Euro, mentre importanti partner, come la Regione Rhône-Alpes, hanno già annunciato di non essere disposti a partecipare finanziariamente al progetto.
Un libro bianco sullo sfruttamento energetico rivolto a rappresentanti comunali
L'amministrazione del Parco naturale del Luberon/F nell'ambito della realizzazione del Piano locale energetico e ambientale ha pubblicato un libro bianco sullo sfruttamento energetico. L'iniziativa intende offrire a rappresentanti e politici comunali una base di informazioni e un supporto per le decisioni in materia di energia.
Nuova pubblicazione sulla fruizione e la gestione dei sentieri di montagna
Il nuovo dossier in francese della collana "Revue de la Géographie Alpine" è interamente dedicato ai sentieri di montagna, al loro utilizzo e alla loro gestione nelle aree protette. I contributi scientifici sono nati nell'ambito di un progetto di ricerca interdisciplinare dell'Istituto di Geografia alpina di Grenoble/F in stretta collaborazione con gestrici e gestori di aree protette.
Linea ferroviaria Torino-Lione: una questione transfrontaliera
La mobilitazione della Valle di Susa/I contro la nuova linea ferroviaria tra Torino/I e Lione/F ha assunto una dimensione straordinaria. Più di 50.000 persone hanno manifestato il 16 novembre in Val di Susa e poi di nuovo il 17 dicembre a Torino, anche in seguito alle violenze delle forze dell'ordine nei confronti della popolazione. Le critiche espresse in Italia chiamano in causa le associazioni di altri Paesi alpini, in particolare della Francia.

Raccolte di firme contro le disfunzioni nel settore dei trasporti in Europa
Attraverso un Manifesto Trasporti, una serie di associazioni civiche e per la protezione dell'ambiente, come l'Iniziativa delle Alpi in Svizzera, Mountain Wilderness Francia e Legambiente in Italia chiedono l'adozione di una politica dei trasporti rispettosa dell'uomo e dell'ambiente in Europa.
Francia: Escursioni con le ciaspole: presto a pagamento?
Il 5 dicembre il Parlamento francese ha approvato una legge che prevede tra l'altro limitazioni alla libera pratica di escursioni con le ciaspole. Viene infatti data la possibilità ai comuni di imporre un tributo per la pratica di escursioni con le ciaspole, scialpinismo o escursioni invernali, dal momento in cui venga offerta una sia pur minima infrastruttura: sono sufficienti paletti segnaletici, parcheggi provvisori, un ricovero d'emergenza o una toilette. A tale provvedimento si oppongono diverse associazioni sportive e alpinistiche.
Cresce l'opposizione alla linea ad alta velocità Torino-Lione
Il 16 novembre scorso oltre 50.000 persone provenienti da diverse regioni italiane hanno partecipato ad una pacifica marcia contro il progetto TAV Torino-Lione.
Francia: strategia nazionale per la biodiversità
Per la prima volta in Francia iniziative per la conservazione della biodiversità sono state esplicitamente inserite nelle politiche nazionali settoriali, come la politica agricola o di pianificazione territoriale.
Rilancio dei trasporti navali in Francia
A partire dal 2004 nel Mediterraneo si può osservare un'impressionante crescita delle merci trasportate via nave. Nella regione francese Provenza-Alpi-Costa Azzurra sono state imbarcate più di 12 milioni di tonnellate di merci per il trasporto marittimo.
Certificato di efficienza energetica per gli immobili francesi
Prossimamente in Francia gli edifici dovranno essere sottoposti ad una certificazione dell'efficienza energetica, oltre che a verifiche per accertare il contenuto di asbesto e di piombo, e l'eventuale infestazione di insetti xilofagi. Tale provvedimento contribuirà al risparmio energetico e così alla riduzione delle emissioni di CO2.
Nuovo numero della "Revue de Géographie Alpin"
L'ultimo numero della "Revue de Géographie Alpine" contiene cinque articoli specialistici dedicati a temi diversi. Un articolo approfondisce le misure necessarie per prevenire le inondazioni nell'esempio dell'Isère/F, un altro contributo rivolge l'attenzione alla gestione sostenibile delle acque.
Il Senato francese vuole ridurre il numero di lupi
L'8 novembre il Senato francese ha approvato uno specifico regolamento in deroga per ridurre gli attacchi alle greggi di pecore da parte dei lupi. La causa di tale provvedimento è l'aumento di circa il 30% degli attacchi dei lupi alle pecore nel 2005 rispetto all'anno precedente.