Formazione dei manager della montagna in Italia e Francia

Il territorio montano con la sua complessità necessita di nuove competenze sia per avere delle amministrazioni efficienti e moderne che per coordinare e reperire finanziamenti per i progetti che devono essere alla base dello sviluppo territoriale.

Il territorio montano con la sua complessità necessita di nuove competenze sia per avere delle amministrazioni efficienti e moderne che per coordinare e reperire finanziamenti per i progetti che devono essere alla base dello sviluppo territoriale. Con questa consapevolezza l'UNCEM (Unione Comuni ed Enti Montani) ha stretto collaborazioni con università, centri di ricerca e formazione (tra questi l'Università telematica Telma per la formazione a distanza) per realizzare corsi di specializzazione post laurea o post diploma che consentano di formare dei nuovi manager della montagna capaci di operare in diversi settori, dalla pianificazione territoriale al marketing, dal settore culturale all'ecologia. Info: www.uncem.it/categories/comunicatiStampa.
Un'iniziativa analoga è il master "Diritto e sviluppo della montagna" ( www.facdroit-grenoble.org/futurs/formation ) organizzato nella regione Rhone-Alpes, in Francia, dall'Università di Grenoble in collaborazione con istituti e centri di ricerca sulle Alpi.