Consulta dei giovani della CIPRA
Chi siamo?
Siamo giovani tra i 14 ei 29 anni che vivono nella regione alpina. La prima Consulta dei Giovani della CIPRA , un gruppo di sette giovani donne, è stata nominata dall’Assemblea dei delegati di CIPRA a Bolzano il 10 Ottobre 2013.
Visione: Che cosa vogliamo?
I giovani che vivono nelle Alpi sono cittadini attivi e responsabili. Essi riflettono criticamente, prendono decisioni informate e contribuiscono alla progettazione del futuro delle Alpi. I decisori politici li consultano, li coinvolgono e ne considerano seriamente l’ opinione - e viceversa. Il coinvolgimento delle generazioni presenti e future è nell'agenda politica a livello locale, nazionale ed europeo.
Missione: Come può questa visione diventare una realtà?
L'obiettivo della Consulta dei Giovani della CIPRA è quello di connettersi con altre organizzazioni e reti dei consigli giovanili locali, per consentire ai giovani di età compresa tra 15 e 30 anni che vivono nelle Alpi, di avere voce in capitolo ed essere ascoltati. Vogliamo aiutarli a partecipare alle decisioni che li riguardano e a far sentire la propria voce riguardo a temi per i quali credono di poter combattere. Inoltre vogliamo comunicare loro che le loro azioni hanno un effetto positivo e riconoscere il loro contributo alla comunità, alla società e al mondo.
La consulta dei giovani è un organo consultivo degli organi, della dirigenza e dell’ufficio centrale della CIPRA-International. La consulta dei giovani consiglia la CIPRA. I suoi componenti ottengono sostegno nell’attuazione di progetti propri e consulenza specialistica per l’ulteriore sviluppo delle loro idee e interessi e l’accesso alla rete internazionale della CIPRA. La consulta dei giovani ha diritto di parola e di proposta nell’assemblea dei delegati, nella presidenza e, previo accordo, nel consiglio direttivo. Sul piano internazionale la consulta dei giovani assume una funzione consultiva e un ruolo proattivo, inoltre avanza proposte su temi rilevanti nella prospettiva dei giovani che sono di interesse per la CIPRA. (cit. Statuto CIPRA 2013)
I nostri valori
Partecipazione: Tutti i giovani hanno il diritto partecipare alle decisioni che riguardano la loro vita e le questioni cui credono a livello locale, nazionale e internazionale
Uguaglianza: noi promuoviamo l'uguaglianza tra i giovani - ognuno è apprezzato allo stesso modo per noi.
Diversità: I giovani sono diversi - con esigenze e opinioni diverse. Questo fatto è riconosciuto e fortemente vissuto.
Riconoscimento: I giovani sono riconosciuti come cittadini per i contributi positivi che apportano alla società - ora e in futuro
Vuoi unirti a noi?
Contattateci: eMail
Social Media
Progetti e Attività

Yoalin (Youth Alpine Interrail)

AlpTick
