Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.


Vuoi saperni di più sulla CIPRA? Clicca qui!

Altre notizie

«La salute prima di tutto!»
«La salute prima di tutto!»
Lasciare l’auto in garage e sfruttare il tragitto per recarsi al lavoro e per fare dell’esercizio fisico: un esperimento condotto a Lione/F dimostra come ciò sia benefico per la nostra salute. La responsabile del progetto Lucie Verchère spiega quali sono stati i principali fattori di motivazione.
La motivatrice movimentata
La motivatrice movimentata
In passato Andrea Szabadi-Heine ha scalato la vetta dell’Aconcagua, oggi è felice ogni volta che riesce a salire un gradino. In seguito ad un incidente, la sua vita è cambiata bruscamente, pur rimanendo comunque movimentata, tra l’altro durante una traversata inclusiva delle Alpi.
Legge sulla protezione del clima: la Svizzera al voto
Legge sulla protezione del clima: la Svizzera al voto
Il 18 giugno 2023 il popolo svizzero si pronuncerà su una legge per la protezione del clima. L’obiettivo è quello di un Paese neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050, indicando la strada da seguire con un effetto segnale per l’intera regione alpina.
CIPRA, dove siamo diretti?
CIPRA, dove siamo diretti?
Festeggiare il 70° compleanno, sviluppare visioni per il futuro, migliorare la cooperazione: il Rapporto annuale 2022 della CIPRA Internazionale ripercorre il suo 70° anniversario e mostra come la Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi sia impegnata a tracciare la rotta per il futuro.

Eventi

  • 2025-02-12T00:00:00+01:00
  • 2025-06-14T00:00:00+02:00
  • MUSE, Trento
12/02/2025 - 14/06/2025
Talk biodiversi MUSE, Trento
  • 2025-03-12T13:00:00+01:00
  • 2025-05-11T23:00:00+02:00
  • Cuneo
12/03/2025 - 11/05/2025
Cuneo Montagna Festival Cuneo
  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-04-23T00:00:00+02:00
  • 2025-05-17T23:59:59+02:00
  • Palazzo Thun, Trento
23/04/2025 - 17/05/2025
Dolomiti: in cammino nella geologia della meraviglia Palazzo Thun, Trento
  • 2025-05-15T10:00:00+02:00
  • 2025-05-15T18:00:00+02:00
  • Piazza federale, Berna, 3011 Berna
15/05/2025
9° Mercato nazionale dei parchi svizzeri Piazza federale, Berna, 3011 Berna

Progetti

Voci lungo la Via Alpina
Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
L’emigrazione delle e dei giovani rappresenta una sfida importante per molte regioni alpine. Il progetto OUT4INGOV collabora con le organizzazioni locali per sviluppare approcci innovativi al fine di governare meglio l’emigrazione giovanile e sensibilizzare la società su questo tema.
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
La pandemia sta cambiando permanentemente il nostro comportamento di viaggio, secondo molte fonti. Partire per mondi lontani è diventato più difficile, ma c'è una tendenza evidente verso una maggiore regionalità e sostenibilità. Il progetto "Yoalin" lavora su questo dal 2018 e incoraggia le persone che vivono nelle Alpi a esplorare i loro dintorni più consapevolmente - e a farlo usando i trasporti pubblici.