Notizie

«Villach ha tratto enormi vantaggi»
Josef Neugebauer era presente nel 1997, quando Villach diventò la prima «Città alpina dell’anno». Nel 2011 le Città alpine sono ormai una dozzina e Neugebauer si è ritirato in pensione. Josef parla delle potenzialità di ciò che è indeterminato e di ciò che va oltre l’anno della Città alpina.

«Mi sento una rotellina dell‘ingranaggio»
Dapprima vi doveva nascere un laghetto balneabile. Alla fine, invece, ne è scaturita la valorizzazione delle torbiere basse e alte di Krumbach. Per Arnold Hirschbühl, Sindaco del Comune situato nel Vorarlberg in Austria, quando si tratta di decisioni importanti la partecipazione dei cittadini è imprescindibile.

Con la good governance verso l’autonomia energetica
Sono pochissimi i temi che compenetrano così intensamente tutti i settori della vita come la protezione del clima. La responsabilità è pesante soprattutto dove le emissioni di gas climaalteranti pro capite sono particolarmente elevate, come nelle Alpi. «Futuro energetico Vorarlberg» è un tentativo di far fronte a questa responsabilità.

Il bosco a funzione protettiva richiede l’impegno di tutti
Perché il bosco possa adattarsi al cambiamento climatico e continuare a svolgere la sua funzione protettiva, è necessario un lavoro preventivo. Nei cosiddetti forum foreste montane i rappresentanti della gestione forestale, della caccia e del turismo sviluppano misure comuni. Nei corsi transfrontalieri in Baviera e nel Tirolo le conoscenze acquisite vengono approfondite.

Le regioni chiedono una nuova strategia per le Alpi
La Comunità di lavoro delle regioni alpine presenta un documento per lo sviluppo di una macroregione alpina. Si parla di intensificare la collaborazione nei settori di energia, trasporti e agricoltura, oltre che di incentivi. Solo la Convenzione delle Alpi non viene neppure menzionata.

Le Alpi - batteria d'Europa?
Nuove centrali di pompaggio: questa è la risposta degli Stati alpini alle sfide poste dalla transizione energetica. A farne le spese la tutela della natura e l'efficienza energetica.

Punto di vista della CIPRA: Una nuova solidarietà tra le Alpi e le metropoli
Diversi attori politici puntano sulla macroregione alpina. Anche la CIPRA è favorevole a una macroregione - ma a condizioni chiare. Essa costituisce una buona opportunità per sensibilizzare il resto d'Europa sulle problematiche e i temi dello spazio alpino.

Lupo, orso e lince - bentornati nelle Alpi!
In Svizzera cacciatori, allevatori di ovini e ambientalisti inizieranno a collaborare per le questioni riguardanti il lupo, l'orso e la lince. Particolarmente benvenuto è il ritorno della lince nelle Alpi Calcaree.

Villach: un'app sul consumo d'acqua per la protezione del clima
Gli abitanti di Villach possono leggere sul loro cellulare quanta acqua consumano. Un contributo innovativo per una maggior protezione del clima - e una novità mondiale.

Un sostegno internazionale per gli oppositori al parco eolico al Brennero
Con il previsto parco eolico al Brennero l'Italia contravviene alla Convenzione delle Alpi. È quanto sostiene il Club Arc Alpin, che ha attivato il Gruppo di verifica della Convenzione delle Alpi. Ora è stata aperto una procedura di verifica - per la prima volta nella storia della Convenzione delle Alpi.

Primo colpo di piccone per il tunnel del Semmering
Le procedure di autorizzazione sono ancora in corso, ma le ruspe sono già entrate in azione per la costruzione del tunnel ferroviario al Semmering. La politica austriaca ha dato il via libera ai lavori, ignorando le accese proteste e la situazione delle casse statali.

Compare orso è tornato!
In Trentino ci sono sempre più orsi. Mentre sono in sensibile calo i danni. Questo emerge dal Rapporto orso pubblicato dalla Provincia. Ma a compare orso le cose non vanno ovunque così bene.

Alpi di Ötztal: una valle finisce sott'acqua?
I programmi della società idroelettrica Tiroler Wasserkraft AG nella valle del Kauner sono imponenti. Ma sono in palese violazione della normativa in materia di acqua. Le associazioni ambientaliste sono indignate.

Punto di vista della CIPRA: Bioarchitetti alla scoperta del Vorarlberg: contagiati da buone idee
Proteggere il clima significa costruire in modo ecosostenibile. All'inizio di marzo la CIPRA ha organizzato un viaggio di studio per un gruppo di architetti e committenti curiosi e aperti al nuovo per dimostrare che ciò che si realizza nel Vorarlberg è possibile anche altrove.

Le Alpi travolte dal traffico
Nel 2011 le merci trasportate attraverso la Svizzera hanno toccato un picco mai raggiunto finora. Il titolo di "valico di transito numero 1" spetta però al Brennero.

Protezione del clima dal vivo
In Austria è sorto il primo centro commerciale climaneutrale, mentre in Svizzera un caseificio risparmia 1.200 tonnellate di CO2. Due progetti modello.

La Rete di comuni e le Città alpine discutono della macroregione
La Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi" e l'associazione "Città alpina dell'anno" si sono incontrate all'inizio di febbraio per discutere su come si potrebbe configurare una strategia UE per le Alpi. Cosa significa per i comuni una "Macroregione Alpi"?

Punto di vista della CIPRA: Idroelettrico: avanti a tutta!
L'Austria si dota di una "Check-list di criteri" che costituisce un valido strumento per la valutazione tecnica di progetti di centrali idroelettriche. Ciò conferisce trasparenza all'autorizzazione di nuovi progetti, ma non prevede alcuna tutela per i tratti fluviali intatti.

Una coppia di linci nelle Alpi Calcaree
È il più grande felino europeo e da tempo è scomparso da alcuni settori delle Alpi. Una giovane coppia di lince è stata prelevata dalla Svizzera e trasferita nel Parco nazionale delle Alpi Calcaree per dare una mano alla popolazione austriaca.

A Villach si sviluppa il teleriscaldamento
Villach, prima "Città alpina dell'anno" e più grande comune 5e dell'Austria, avrà una nuova centrale di riscaldamento a biomassa e procede nello sviluppo della propria rete di teleriscaldamento.

La Myricaria germanica è causa di un reclamo UE contro l'Austria
Si tratta di una pianta poco appariscente, che nella maggior parte degli Stati alpini è inserita nella lista rossa delle specie minacciate di estinzione, e recentemente è stata oggetto di un reclamo contro l'Austria presso la Commissione europea: la Myricaria germanica.

La costruzione sostenibile : visitare, scoprire, condividere
Nei giorni 6 e 7 settembre, una delegazione di amministratori del Trentino ha fatto visita a diversi comuni del Vorarlberg. Molti temi sono stati affrontati e discussi: la partecipazione dei cittadini, la cooperazione regionale, l'architettura ecologica, l'utilizzo del legno quale materiale da costruzione ... Una esperienza ricca di scambi tra gli ospitanti ed i visitatori, particolarmente motivati ad adattare gli esempi austriaci alla loro regione. Lo scambio attraverso i confini linguistici e nazionali è stato reso possibile grazie al programma dynAlp-climate, al progetto della CIPRA climalp e ai molti comuni che si impegnano all'interno dell'"Alleanza nelle Alpi".

Una macroregione per lo spazio alpino?
Ce n'è una per la regione danubiana così come per il Mar Baltico - si tratta della strategia europea denominata "macroregione". Perché non istituirne una anche per lo spazio alpino? L'Arge Alp in una risoluzione dell'inizio di luglio si è pronunciata a favore di una "macroregione dello spazio alpino". Il programma Spazio alpino dell'UE ha a disposizione una considerevole somma per elaborare proposte in tal senso. Anche nell'ambito della Convenzione delle Alpi si riflette sul tema. Ma cosa deve essere questa macroregione? E qual è il suo valore aggiunto?

La ferrovia del Semmering, patrimonio mondiale dell'umanità, attende il verdetto del tribunale
Il progetto di tunnel ferroviario del Semmering è ora all'esame della Corte suprema amministrativa austriaca. L'associazione ambientalista "Alliance for Nature" aveva presentato ricorso dopo che il Ministero dei trasporti austriaco aveva espresso parere positivo sull'impatto ambientale del progetto.

Entrato in servizio il primo elettrobus solare
Da luglio a Perchtoldsdorf/A è in servizio il primo autobus elettrico d'Europa che utilizza esclusivamente energia solare. Il bus di linea può trasportare fino a 35 persone.

Più tutela per le aree protette austriache
In Austria sono state avanzate proposte per la costruzione di funivie all'interno di aree protette. Alcuni progetti riguardano la zona di quiete Kalkkögel. E ora anche l'area protetta di Warscheneck in Alta Austria.

Götzis/A : gli attori dei territori marginali prendono l'iniziativa
La conferenza del 9 dicembre 2010, organizzata a Götzis/A "Un nuovo slancio per raggiungere lo sviluppo dei territori enclavi" ha riunito una cinquantina di partecipanti provenienti dall'Austria, dalla Svizzera e dalla Germania. I partecipanti, intervenuti come uditori erano di estrazione diversa: amministratori locali, enti pubblici, operatori del settore turistico, del marketing e del comparto agro-alimentare.

Ha preso il via il progetto per i giovani "My Clime-mate"
Il 23.2.2011 a Sibratsgfäll/A si sono gettate le basi per il progetto di cooperazione internazionale di dynAlp-climate. Nell'ambito di "My Clime-mate", i giovani di 10 comuni dell'Alleanza si dedicano per un anno al tema del cambiamento climatico nello spazio alpino, progettano incontri reciproci e collaborano a mettere in pratica azioni per il clima.

Nuova etichetta europea per centrali idroelettriche
In Austria il 70% dei tratti fluviali ha subito alterazioni ambientali e del regime fluviale per la realizzazione di impianti idroelettrici. E nei prossimi anni sono previste 160 nuove centrali. L'energia idroelettrica è la fonte rinnovabile più importante nelle Alpi, ma ha un notevole impatto sugli ecosistemi fluviali. Per cambiare tale situazione è stata sviluppata l'etichetta europea "CH2OICE" e in particolare per l'Austria l'"Ökomasterplan II".

Austria: dispute sui tunnel
Il finanziamento del tunnel di base del Brennero (TBB) è di nuovo motivo di divergenze: le Ferrovie austriache ÖBB, oberate di debiti, si rifiutano di iniziare la costruzione del TBB senza garanzie finanziarie da parte dello Stato. L'inquietudine della società ferroviaria è dovuta al fatto che per i circa 200 km di tratte di accesso in Italia ci sono solo progetti preliminari.