Visitare le “Utopie” in tutto l'arco alpino

Nel 2024, il progetto Via Alpina Youth ha ispirato giovani da tutti le Alpi a realizzare utopie sociali, culturali e quotidiane legate alla sostenibilità, ma soprattutto a condividere avventure in montagna.

CIPRA Alto Adige


Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Alto Adige? Clicca qui!

Altre notizie

«Klimaland» Alto Adige – la meta è più vicina
«Klimaland» Alto Adige – la meta è più vicina
Il 1° marzo 2010 a Bolzano si è aperta una nuova era verso un cambiamento energetico radicale: sono entrati in vigore i nuovi criteri per l’incentivazione energetica. I punti cardine della nuova incentivazione energetica perseguono l’utilizzo intelligente dell’energia, l’ottimizzazione dell’efficienza energetica e il potenziamento delle energie rinnovabili.
Comune alpino verso l’impatto zero
Comune alpino verso l’impatto zero
Si è svolto presso Romeno, in Trentino, il 25-26 marzo scorso, un seminario internazionale dal titolo “Comune alpino verso l’impatto zero”. Esso rappresenta il primo passo di un progetto che vedrà, nel corso del triennio 2010-2012, diversi partner impegnati nell’elaborazione di un modello di valutazione della sostenibilità locale con particolare attenzione alle strategie di protezione del clima.
Mostra itinerante sull'architettura alpina: Abitare le Alpi
Mostra itinerante sull'architettura alpina: Abitare le Alpi
Il 15 maggio verrà inaugurata a Merano/I la "Mostra itinerante sull'architettura alpina: Abitare le Alpi", che in seguito verrà proposta in tutti gli otto Paesi dell'arco alpino. La mostra fotografica illustra soluzioni abitative innovative e sostenibili in tutto l'arco alpino, con le rispettive specificità regionali e i rapporti con il contesto ambientale.
Bolzano/I: il Patto per il clima è pronto per l'attuazione
Come riportato nell'Info breve di maggio 2009, nell'"anno della Città alpina" la città di Bolzano si è impe-gnata a elaborare il Patto per il clima "Stima e valutazione delle emissioni di CO2 e programma di misure per la loro riduzione nella città di Bolzano". L'impegno della città è stato sostenuto dall'Accademia europea (EURAC). Attualmente la "Città alpina 2009" è in procinto di approvare il Patto per il clima.

Eventi

  • 2025-02-12T00:00:00+01:00
  • 2025-06-14T00:00:00+02:00
  • MUSE, Trento
12/02/2025 - 14/06/2025
Talk biodiversi MUSE, Trento
  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-04-23T00:00:00+02:00
  • 2025-05-17T23:59:59+02:00
  • Palazzo Thun, Trento
23/04/2025 - 17/05/2025
Dolomiti: in cammino nella geologia della meraviglia Palazzo Thun, Trento
  • 2025-05-20T09:00:00+02:00
  • 2025-05-20T13:15:00+02:00
  • Politecnico di Milano, Aula de Carli, Via Giovanni Durando 10, Milano
20/05/2025
Essere o non essere: il dilemma della mobilità tra innovazione e adattamento Politecnico di Milano, Aula de Carli, Via Giovanni Durando 10, Milano
  • 2025-05-27T20:30:00+02:00
  • 2025-07-10T23:00:00+02:00
  • Diverse località del Piemonte
27/05/2025 - 10/07/2025
STAY COOL – In montagna stiamo freschi Diverse località del Piemonte

Progetti e Attività

Alpine Climate Action
Alpine Climate Action
[Progetto concluso] Dalle forme classiche di partecipazione politica ai metodi creativi di resistenza civile non violenta: nel corso di quattro workshop online giovani adulti apprendono le molteplici possibilità di impegno politico – e come utilizzarle per la protezione del clima.