Pietre preziose per la biodiversità
Laboratori, escursioni, cartoline, podcast: i risultati del progetto della CIPRA “PietrePreziose”, focalizzato sui muri a secco e sui cumuli di pietre, sono molteplici e tangibili.
Le pietre costituiscono un habitat di grande valore per piante e animali. Nell’ambito di PietrePreziose, tra la primavera del 2023 e l’autunno del 2024, in sette regioni pilota le persone hanno creato cumuli di pietre sotto la supervisione di personale specializzato. Inoltre, le regioni hanno organizzato incontri, escursioni o prodotto opuscoli per diversi gruppi target, come persone giovani dal mondo dell’agricoltura e studentesse e studenti e sono stati allestiti pannelli informativi sugli elementi in pietra.
“Il progetto ha messo in moto molte attività nelle regioni pilota e mira anche a incoraggiare persone al di fuori di tali a creare habitat pietrosi nel proprio contesto e a fare un'opera di bene per determinate piante e animali. Insieme, stiamo creando sempre più biotopi di transizione per gli animali che si spostano da un luogo all’altro e qui trovano riparo”, spiega Magdalena Holzer, responsabile del progetto presso la CIPRA International.
Le interviste alle/ai rappresentanti delle regioni pilota e le informazioni principali relative al progetto PietrePreziose, finanziato dalle fondazioni Carline, Binding e Valüna, sono disponibili nell’ultimo episodio del podcast della CIPRA in lingua tedesca. Le/i partecipanti al laboratorio artistico organizzato dalla Scuola d’arte del Liechtenstein hanno adottato un approccio diverso al tema: i disegni, gli acquerelli e i monotipi così ottenuti offrono una prospettiva molto particolare degli habitat pietrosi e sono disponibili come cartoline presso gli uffici di CIPRA Internazionale a Schaan o possono essere ordinati.
Informazioni supplementari: