Impianti solari in Svizzera: all'avanguardia o devastanti
Moduli fotovoltaici installati su skilift e versanti montani: Fukushima e i costi crescenti dell'energia elettrica rendono sempre più creativa la produzione di energia elettrica. Una carrellata su megaprogetti e anteprime mondiali.
L'impianto fotovoltaico più grande della Svizzera sarà costruito, questo almeno è il progetto, in una cava dismessa sulle rive del Lago di Walen. Le associazioni ambientaliste sono indignate: la cava è infatti diventata un monumento naturale di importanza nazionale. "La Svizzera ha una quantità sufficiente di tetti" afferma criticamente Anita Wyss della Fondazione per la tutela del paesaggio. "Un'area di tutela del paesaggio, in una posizione ben in vista, è senza dubbio poco adatta ad ospitare un impianto isolato".
Un altro impianto fotovoltaico, grande come quattro campi di calcio e con una produzione elettrica sufficiente a soddisfare il fabbisogno di 1.200 famiglie, sorgerà in un'area occupata da paravalanghe a 1800 metri di quota. Nel novembre 2011 nel comune di St. Antönien, nei Grigioni, è stato installato un impianto pilota. Secondo calcoli dell'Università di San Gallo, in Svizzera ci sarebbero 200 km di paravalanghe che sarebbero idonei come supporto per pannelli fotovoltaici.
Nel Safiental, nei Grigioni, l'energia del sole aziona anche il primo skilift al mondo alimentato ad energia solare: i pannelli solari sono montati direttamente sullo skilift recentemente inaugurato e si orientano automaticamente verso il sole. L'impianto produce 90.000 kWh di energia all'anno, un quarto dei quali sono utilizzati per azionare lo skilift, lungo 450 metri, durante la stagione invernale.
Fonte e ulteriori informazioni: www.sonnenseite.com (de), www.solarskilift.ch (de), www.spiegel.de/reise/europa/0,1518,803257,00 (de), www.tagesschau.sf.tv/Nachrichten/Archiv/2011 (de)
Un altro impianto fotovoltaico, grande come quattro campi di calcio e con una produzione elettrica sufficiente a soddisfare il fabbisogno di 1.200 famiglie, sorgerà in un'area occupata da paravalanghe a 1800 metri di quota. Nel novembre 2011 nel comune di St. Antönien, nei Grigioni, è stato installato un impianto pilota. Secondo calcoli dell'Università di San Gallo, in Svizzera ci sarebbero 200 km di paravalanghe che sarebbero idonei come supporto per pannelli fotovoltaici.
Nel Safiental, nei Grigioni, l'energia del sole aziona anche il primo skilift al mondo alimentato ad energia solare: i pannelli solari sono montati direttamente sullo skilift recentemente inaugurato e si orientano automaticamente verso il sole. L'impianto produce 90.000 kWh di energia all'anno, un quarto dei quali sono utilizzati per azionare lo skilift, lungo 450 metri, durante la stagione invernale.
Fonte e ulteriori informazioni: www.sonnenseite.com (de), www.solarskilift.ch (de), www.spiegel.de/reise/europa/0,1518,803257,00 (de), www.tagesschau.sf.tv/Nachrichten/Archiv/2011 (de)