Caroline Begle, CIPRA International
Insieme per il futuro delle Alpi
Il 22 gennaio 2025, la Presidenza slovena della Convenzione delle Alpi ha ospitato la Conferenza delle Alpi a Brdo/SI. Uno dei temi centrali è stato quello della qualità della vita nella regione alpina, argomento affrontato anche nella 10a Relazione sullo Stato delle Alpi.
Altre notizie

Turismo invernale: iniziative inattuali in molti Paesi alpini
Nonostante le temperature in aumento e i dubbi sulla sostenibilità economica, in alcune regioni alpine si continua a investire nel potenziamento delle strutture per il turismo sciistico. Chi sarà a pagare il conto?

alpMedia
Gasdotto minaccia le Alpi slovene
La città slovena di Kranjska Gora si mobilita contro il gasdotto che dovrebbe portare in Europa il metano dalla Russia. Ora si sta verificando se si potrà svolgere un referendum.

alpMedia
Mobili e sostenibili attraverso le Alpi slovene
Con treno e bus attraverso le montagne slovene. Un progetto della CIPRA Slovenia dimostra come ciò sia possibile e semplice da attuare.

alpMedia
Costruire e ristrutturare con criteri sostenibili nella prassi
Costruire e ristrutturare puntando all’efficienza energetica non è un’utopia. Come si concretizza operativamente tale obiettivo? Che cosa serve a tale scopo? Queste domande saranno approfondite nel corso di un seminario che si terrà a Idrija/SI nell’ottobre 2014.
Eventi
Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!
Progetti e Attività

CIPRA International | CIPRA Slovenija
JeloviZA
[Progetto concluso] Il progetto JeloviZA si propone di migliorare le condizioni degli ecosistemi e di conservare determinate specie nel sito Natura 2000 sloveno di Jelovica. Sei partner del progetto collaborano alla predisposizione di un piano di gestione dell’area, che comprenda la conservazione della natura, il turismo e lo sviluppo regionale.

CIPRA Italia | CIPRA International | CIPRA France | CIPRA Deutschland | CIPRA Slovenija
Turismo alpino sostenibile
[Progetto concluso] Nelle Alpi il turismo sostenibile è l’unica alternativa a lungo termine al turismo di massa convenzionale che sia in grado di garantire uno spazio vitale per la natura e l’uomo. Finora mancano tuttavia condizioni quadro concertate a livello nazionale / alpino / internazionale per la programmazione, la promozione e l’attuazione di un turismo sostenibile.