Insieme per il futuro delle Alpi

Il 22 gennaio 2025, la Presidenza slovena della Convenzione delle Alpi ha ospitato la Conferenza delle Alpi a Brdo/SI. Uno dei temi centrali è stato quello della qualità della vita nella regione alpina, argomento affrontato anche nella 10a Relazione sullo Stato delle Alpi.

CIPRA Slovenia


Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Slovenia? Clicca qui!

Altre notizie

Gettate le basi per la gestione del Parco nazionale del Triglav
Gettate le basi per la gestione del Parco nazionale del Triglav
Ci sono voluti 16 anni. Ora il Piano di gestione dell’unico parco nazionale della Slovenia è stato approvato. Grazie a un processo partecipativo basato su un ampio consenso.
Forte infestazione da bostrico nei boschi della Slovenia
Forte infestazione da bostrico nei boschi della Slovenia
Nei boschi della Slovenia è in corso la più grave infestazione di bostrico da molto tempo. Gli esperti parlano di gravi danni ecologici ed economici per oltre la metà del patrimonio boschivo nazionale.
A chi appartengono i laghi di montagna?
A chi appartengono i laghi di montagna?
Per rispondere alle crescenti richieste di utilizzo rivolte al Lago di Bohinj, un lago nel Parco nazionale del Triglav/SI, il comune ha introdotto il pagamento di un ticket per chi pratica sport acquatici. L’incantevole idillio sulle sponde dei laghi di montagna è turbato anche altrove.
«Glamping» nelle Alpi slovene: un aspetto critico
«Glamping» nelle Alpi slovene: un aspetto critico
In Slovenia un nuovo «Eco Resort» promette soggiorni di lusso in fattoria. A pochi chilometri di distanza le autentiche baite dell’altopiano «Velika Planina» sono in attesa ospiti.

Eventi

Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!

Progetti e Attività

JeloviZA
JeloviZA
[Progetto concluso] Il progetto JeloviZA si propone di migliorare le condizioni degli ecosistemi e di conservare determinate specie nel sito Natura 2000 sloveno di Jelovica. Sei partner del progetto collaborano alla predisposizione di un piano di gestione dell’area, che comprenda la conservazione della natura, il turismo e lo sviluppo regionale.
Turismo alpino sostenibile
Turismo alpino sostenibile
[Progetto concluso] Nelle Alpi il turismo sostenibile è l’unica alternativa a lungo termine al turismo di massa convenzionale che sia in grado di garantire uno spazio vitale per la natura e l’uomo. Finora mancano tuttavia condizioni quadro concertate a livello nazionale / alpino / internazionale per la programmazione, la promozione e l’attuazione di un turismo sostenibile.