Sono le persone a stabilire ciò che conta

L'edizione fresca di stampa della rivista "CIPRA Info" è dedicata al tema dell'economia nelle Alpi. Vengono presi in esame i sistemi economici nelle regioni alpine e si invita ad una riflessione sul loro funzionamento.

Nel corso di 20 pagine viene illustrato criticamente lo sviluppo di un'economia sostenibile, di cui possono beneficiare non solo i grandi centri economici, ma anche le aree rurali e le vallate alpine meno accessibili. Le autrici e gli autori presentano alternative concrete ai metodi di creazione di benessere convenzionali. Il movimento dell'economia sociale e solidale propugna ad esempio la redditività sociale, il radicamento territoriale e una maggior democrazia dell'economia. Anche le cooperazioni possono costituire un approccio essenziale per ottenere una riconversione sostenibile dell'economia. La messa in rete degli operatori economici non è certo una garanzia di maggior sostenibilità, essa tuttavia, grazie alle vie di trasporto brevi e ad una maggior flessibilità, può senz'altro favorire soluzioni efficaci in termini di sostenibilità. Anche il progetto NENA -"Network Enterprises Alps" - cerca di rafforzare la competitività delle piccole e medie imprese, favorendo nello stesso tempo la loro partecipazione ad una discussione globale sullo sviluppo sostenibile nelle Alpi. Fonte: CIPRA International