Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Germania


Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Germania? Clicca qui!

Altre notizie

Le associazioni ambientaliste tedesche ottengono maggiori diritti di azione
In Germania con l'entrata in vigore della legge sul diritto di ricorso il 15.12.2006 le associazioni ambientaliste ottengono l'estensione dei loro diritti di azione in materia di protezione dell'ambiente.
Giornata internazionale delle montagne sul tema della biodiversità
Giornata internazionale delle montagne sul tema della biodiversità
Il tema centrale della Giornata delle montagne del prossimo 11 dicembre sarà la "Gestione della biodiversità per una vita migliore" (Managing Biodiversity for Better Lives).
A Klaus Töpfer il primo Premio tedesco per le Alpi
A Klaus Töpfer il primo Premio tedesco per le Alpi
Il 24 novembre 2006 a Lindau la rappresentanza tedesca della CIPRA (Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi) ha conferito per la prima volta il Premio tedesco per le Alpi "Deutschen Alpenpreis".
Fellhornbahn: l'ecologia diventa innanzitutto uno strumento di pubbliche relazioni
I responsabili della funivia Fellhornbahn a Oberstdorf in Germania si fregiano di un premio che non è mai stato conferito. In un comunicato stampa di metà novembre essi sostengono di essere stati premiati per la loro gestione ambientale dalla fondazione del Liechtenstein "pro Natura - pro Ski". L'organizzazione invece ha conferito solo un riconoscimento per la disponibilità mostrata nella sperimentazione di un procedimento di auditing ecologico elaborato dalla fondazione medesima. Tale riconoscimento non implica espressamente alcun premio assegnato per prestazioni ambientali della funivia Fellhornbahn.

Eventi

Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!

Progetti e Attività

Turismo alpino sostenibile
Turismo alpino sostenibile
[Progetto concluso] Nelle Alpi il turismo sostenibile è l’unica alternativa a lungo termine al turismo di massa convenzionale che sia in grado di garantire uno spazio vitale per la natura e l’uomo. Finora mancano tuttavia condizioni quadro concertate a livello nazionale / alpino / internazionale per la programmazione, la promozione e l’attuazione di un turismo sostenibile.
Futuro nelle Alpi
[Progetto concluso]
cc.alps
[Progetto concluso]