Gams Michael, CIPRA International
Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare
Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.
Altre notizie
alpMedia | Schaan, LI
Clima: Allarme siccità nel Nord Italia
Da ottobre 2006 fino a oggi il deficit d'acqua in Italia è stato del 60%. La quantità di neve caduta durante l'inverno è esigua, le precipitazioni tra febbraio e marzo non abbonderanno, la primavera è in anticipo di 20 giorni e l'estate sarà torrida. Queste le conclusioni cui sono giunti gli esperti dell'Istituto Ibimet del Cnr di Firenze.
CIPRA Internationale Alpenschutzkommission | Schaan, LI
La Baviera presto all'asciutto?
Recenti studi dimostrano che con il cambiamento climatico il nord della Baviera/D, già ora piuttosto povero d'acqua, potrebbe diventare ancora più arido. Il sottosegretario regionale per l'ambiente Bernhard chiede perciò che siano fatti sforzi costanti per garantire a lungo termine l'approvvigionamento di acqua potabile.
CIPRA Internationale Alpenschutzkommission | Schaan, LI
Master "Costruzioni in legno per architetti"
L'Istituto universitario professionale di Rosenheim/D in cooperazione con la scuola universitaria HSB di Biel/CH organizza un corso di perfezionamento per architetti.
CIPRA Internationale Alpenschutzkommission | Schaan, LI
Rinaturalizzazione della Salzach
Nei prossimi decenni il fiume Salzach tra Freilassing/D e Burghausen/D verrà rinaturalizzato per un tratto di 60 km. Poco prima di Natale si è conclusa la prima fase di lavori del progetto di rinaturalizzazione con un importo complessivo di circa 200 milioni di Euro.
Eventi
Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!
Progetti e Attività

CIPRA Slovenija | CIPRA International
Alpine Compass: Giovani per la qualità della vita nelle Alpi
[Progetto concluso] Come migliorare la qualità della vita delle giovani e dei giovani nelle Alpi? Il progetto Alpine Compass responsabilizza le/i giovani, sensibilizza i decisori e rafforza la cooperazione transnazionale.

CIPRA International
MultiBios
Oltre ai rischi naturali consueti, come colate di fango e inondazioni, anche le ondate di calore e la siccità iniziano a colpire la regione alpina con sempre maggiore frequenza. Il progetto internazionale MultiBios, in collaborazione con le riserve della biosfera, analizza in che modo i comuni e le regioni colpite possono prepararsi meglio a fronteggiare i molteplici rischi climatici.

CIPRA Italia | CIPRA Südtirol | CIPRA Deutschland | CIPRA France | CIPRA International | CIPRA Schweiz | CIPRA Slovenija
Via Alpina Youth – walking the change
La Via Alpina è un itinerario escursionistico di lunga percorrenza che da oltre 20 anni collega tutti i Paesi alpini. Il progetto “Via Alpina Youth – walking the change” trasmette conoscenze, idee e opportunità su stili di vita sostenibili, inclusione, tutela dell’ambiente e cambiamenti climatici lungo l’itinerario.