Spazi creativi per il cambiamento

Ispirare e dare strumenti: la cultura gioca un ruolo fondamentale nella transizione verso una società socialmente e ambientalmente equa. Il secondo incontro internazionale del progetto Erasmus+ CultureAlps, tenutosi a Rovereto (I) alla fine di marzo, ha mostrato come questo possa concretizzarsi.

“La sostenibilità inizia con il cambiamento delle nostre relazioni sociali. Perché esse costituiscono il fondamento della nostra società”. Maja Kogovšek della CIPRA International riassume così un importante risultato dell’incontro del progetto CultureAlps Erasmus+. Alla fine di marzo, i rappresentanti di La Foresta, Domus, inatura Dornbirn e CIPRA International si sono incontrati a Rovereto/I per discutere dell’importanza della cultura nel cambiamento sostenibile. Lo scambio ha dimostrato quanto siano importanti la cooperazione, l’ascolto e gli spazi di incontro. La comunicazione delle crisi planetarie non deve essere paralizzante, ma stimolante e in grado di dare forza. E proprio qui possono innestarsi eventi e progetti culturali.

Offrire soluzioni tangibili

Cucinare insieme, laboratori di educazione ambientale, orti comunitari e scambio di abiti: l’Accademia di comunità italiana La Foresta offre una varietà di approcci pratici al tema del cambiamento ecologicamente e socialmente responsabile. Offre uno spazio per sperimentare, costruire relazioni, scambiare idee e quindi vivere e sperimentare la sostenibilità in modo condiviso. Il loro nuovo progetto “Station for Transformation”, ad esempio, mira a trasformare la stazione ferroviaria di Rovereto in uno spazio aperto e orientato alla comunità per le questioni relative al clima e alla biodiversità.