Sistema d'allarme preventivo per la scarsità d'acqua nelle Alpi

Nell'ambito del programma Interreg Spazio alpino, ha preso il via alla metà di ottobre ad Annecy/F il progetto transnazionale "ALP-WATER-SCARCE - Strategie di gestione delle acque contro la scarsità dell'acqua nelle Alpi".

Le Alpi sono spesso considerate la riserva idrica d'Europa. Secondo Carmen De Jong, dell'Istituto per la montagna dell'Università della Savoia/F, si può tuttavia riscontrare la tendenza a una diminuzione delle riserve idriche. In alcune regioni alpine si manifestano tensioni, in particolare dove diversi fruitori, come il turismo, l'agricoltura e gli insediamenti, rivendicano l'utilizzo delle risorse idriche. ALP-WATER-SCARCE si prefigge ora di sviluppare sistemi locali di allerta per la prevenzione di scarsità d'acqua nelle Alpi, basati su modelli previsionali attendibili, sul monitoraggio pluriennale e su un forum dei soggetti decisionali. La sorveglianza sarà concentrata in 28 aree pilota negli stati partecipanti al progetto. Le conoscenze ottenute contribuiranno a migliorare la gestione sostenibile delle acque nello spazio alpino, a breve e lungo termine. Il progetto, della durata di tre anni, viene condotto dall'Istituto per la montagna; i 17 partner provengono da Austria, Francia, Italia, Slovenia e Svizzera. Anche il progetto "ALPLAKES", che si è concluso nel 2008, si è svolto nell'ambito del programma Spazio alpino. ALPLAKES ha creato una rete internazionale con l'obiettivo di garantire la protezione dei laghi e dei loro bacini imbriferi e, nello stesso tempo, di creare le condizioni per lo sviluppo di un turismo sostenibile. Uno dei risultati del progetto è stata la pubblicazione "Alpine lakes. A common approach to the characterisation of lakes and their catchment area" (Laghi alpini. Un approccio comune per la caratterizzazione dei laghi e del loro bacino imbrifero). Lo studio riassume i risultati di ALPLAKES e presenta una panoramica di 18 laghi dello spazio alpino. La pubblicazione, in inglese, è disponibile sia in versione stampa che in formato PDF.
Info: ALP-WATER-SCARCE: www.alpwaterscarce.eu/ (en), www.institut-montagne.org/ (fr), www.enviscope.com (fr)
ALP LAKES: www.alpinespace.org/alplakes.html (en), Pubblicazione: www.irealp.it/346,Projects.html (en)