Protezione del clima dal vivo

In Austria è sorto il primo centro commerciale climaneutrale, mentre in Svizzera un caseificio risparmia 1.200 tonnellate di CO2. Due progetti modello.

La produzione di formaggi richiede molta energia. Da febbraio a Oberbüren, nel Cantone svizzero di San Gallo, per la caseificazione si utilizza calore ottenuto da una centrale a cippato di legna. Il risparmio di CO2 è di circa 1.200 tonnellate all'anno. L'impianto è dimensionato in modo da fornire calore anche a chi abita nei dintorni del caseificio Züger. Ogni anno quest'azienda che produce formaggi freschi trasforma circa 100 milioni di litri di latte.
Verso la fine dell'anno a Graz è stato inaugurato il primo supermercato che consuma tanta energia quanta ne produce. Illuminazione a LED come integrazione della luce naturale, recupero di calore e impianti fotovoltaici riducono il fabbisogno di energia del punto vendita austriaco. Inoltre, per la costruzione del centro commerciale sono stati utilizzati materiali recuperabili. La Società austriaca per l'economia immobiliare ha certificato il supermercato assegnando al progetto la categoria "oro", che rappresenta lo standard più elevato.
Fonte e ulteriori informazioni: http://unternehmen.spar.at/spar/zeichen_setzen/ein (de), www.klimastiftung.ch/medienmitteilungen (de)