H2O: preziosa, possente, poca

L’acqua è preziosa e sta diventando sempre più scarsa, anche nelle Alpi. In che modo i cambiamenti climatici stanno modificando l’approvvigionamento idrico? Chi decide la distribuzione di questa preziosa risorsa? E cosa ne sarà della salubrità della nostra acqua potabile e degli ambienti acquatici come habitat? Vi invitiamo a discutere con noi di soluzioni sostenibili nel secondo ForumFuturo Alpi del Liechtenstein “H2O: preziosa, possente, poca”, che si terrà il 27 e 28 giugno 2025 a Schaan.

CIPRA Liechtenstein


Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Liechtenstein? Clicca qui!

Altre notizie

La scoperta dello stare insieme
La scoperta dello stare insieme
Il Liechtenstein è così piccolo che ci si pesta continuamente i piedi. Tutti si conoscono. Ma poi non proprio così bene come si potrebbe pensare e anche in un settore circoscritto come quello dell’edilizia energeticamente efficiente. O meglio, così era fino all’ottobre 2009, quando la CIPRA, impegnata con il progetto climalp a diffondere conoscenze su costruzioni e risanamenti ad alta efficienza energetica, è riuscita per la prima volta a riunire i rappresentanti locali del settore.
Valle del Reno: sostenibile e senza confini Rete della Fondazione Binding Schaan/FL
Valle del Reno: sostenibile e senza confini Rete della Fondazione Binding Schaan/FL
La Valle del Reno alpino vuole diventare una regione pilota per la difesa del clima. E la CIPRA vuole sostenerla in questo percorso. A novembre 2010 si trarrà un primo bilancio degli sforzi compiuti.
Il modello della crescita ha fatto il suo tempo
Il modello della crescita ha fatto il suo tempo
Convegno annuale 2009 “Crescere a ogni costo?”, Gamprin/FL. Andreas Götz, direttore della CIPRA Internazionale, parla delle opportunità di un’economia in decrescita.
La CIPRA prepara il terreno per nuove idee nello spazio alpino
La CIPRA prepara il terreno per nuove idee nello spazio alpino
In occasione del convegno annuale dal titolo “Crescere a ogni costo? Le Alpi alla ricerca della felicità”, tenutosi a settembre a Gamprin/FL, la CIPRA ha sollevato un tema di grande attualità e di vastissima portata, lanciando innanzitutto uno sguardo sui circuiti e gli effetti globali e puntando poi i riflettori verso il territorio alpino, sul quale ricadono gli effetti dei cicli globali. L’evento ha promosso così un confronto che si è svolto coinvolgendo diversi livelli. Il convegno ha avuto una risonanza molto positiva e ampiamente condivisa dai circa 200 partecipanti provenienti da tutti i paesi alpini.

Eventi

  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e Attività

Bon Appétit!
Bon Appétit!
[Progetto concluso] Dal campo alla tavola: nel progetto “Bon Appétit!”, alcune e alcuni giovani lavorano la terra, assaggiano ed elaborano prodotti regionali, visitano le aziende agricole della loro regione. Sperimentano come il cibo che arriva nei loro piatti modella il paesaggio intorno a loro.
Alpine Climate Camps
Alpine Climate Camps
[Progetto concluso] Rigenerarsi, esplorare i ghiacciai, andare in bicicletta: il progetto Alpine Climate Camps coniuga gli sport di montagna con la protezione del clima e incoraggia i giovani e le giovani attiviste per il clima.
Alpine Climate Action
Alpine Climate Action
[Progetto concluso] Dalle forme classiche di partecipazione politica ai metodi creativi di resistenza civile non violenta: nel corso di quattro workshop online giovani adulti apprendono le molteplici possibilità di impegno politico – e come utilizzarle per la protezione del clima.