Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Germania


Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Germania? Clicca qui!

Altre notizie

"Obbligo solare" per il nuovo parco industriale di Traunstein
Nella trasformazione di una ex area militare in parco industriale, la città di Traunstein/D, proprietaria dell'area, impone alle aziende che vi si insediano di installare un proprio impianto fotovoltaico oppure di mettere il tetto a disposizione di un gestore.
Nuovo sito sulle aree di ristagno e inondabili
Le potenziali aree di ristagno e inondabili della Baviera/D possono a partire da ora essere scaricate da Internet all'indirizzo www.bayern.de/lfw/iug (de). Il nuovo servizio cartografico interattivo è a disposizione dei comuni come supporto alla pianificazione, in quanto esso rappresenta già con precisione le aree inondabili che devono ancora essere "ufficialmente" definite.
La Convenzione delle Alpi non decolla
Nel Novembre del 2002 la Germania è succeduta all'Italia alla presidenza della Conferenza delle Parti della Convenzione delle Alpi per un mandato di due anni. Nonostante il buon lavoro della Presidenza la Convenzione delle Alpi è lungi dal decollare. Singoli stati bloccano la ratifica dei protocolli di attuazione e mettono in pericolo i risultati conseguiti sino ad ora.
Conservare la biodiversità delle piante da reddito nell'arco alpino
Nell'area del Lago di Costanza è partito un progetto transfrontaliero per la conservazione delle pomacee tradizionali. Con l'aiuto delle associazioni di categoria e di tutta la popolazione, in un progetto inserito nel programma INTERREG dell'UE si vogliono raccogliere, documentare e conservare tutte le varietà a coltivazione estensiva.

Eventi

Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!

Progetti e Attività

Alpine Compass: Giovani per la qualità della vita nelle Alpi
Alpine Compass: Giovani per la qualità della vita nelle Alpi
[Progetto concluso] Come migliorare la qualità della vita delle giovani e dei giovani nelle Alpi? Il progetto Alpine Compass responsabilizza le/i giovani, sensibilizza i decisori e rafforza la cooperazione transnazionale.
MultiBios
MultiBios
Oltre ai rischi naturali consueti, come colate di fango e inondazioni, anche le ondate di calore e la siccità iniziano a colpire la regione alpina con sempre maggiore frequenza. Il progetto internazionale MultiBios, in collaborazione con le riserve della biosfera, analizza in che modo i comuni e le regioni colpite possono prepararsi meglio a fronteggiare i molteplici rischi climatici.
Via Alpina Youth – walking the change
Via Alpina Youth – walking the change
La Via Alpina è un itinerario escursionistico di lunga percorrenza che da oltre 20 anni collega tutti i Paesi alpini. Il progetto “Via Alpina Youth – walking the change” trasmette conoscenze, idee e opportunità su stili di vita sostenibili, inclusione, tutela dell’ambiente e cambiamenti climatici lungo l’itinerario.